Il monastero di Sant’Elia fu costruito nel 1575 per volontà del barone di Campi Luigi Maria Paladini, il quale volle nel suo territorio una comunità di Cappuccini. Il complesso conventuale sorse su preesistenze monastiche basiliane e normanne e riprende i semplici canoni costruttivi imposti dall’ordine francescano. Alla struttura conventuale, costituitaLeggi tutto

Condividi:

Per contrastare il ruolo della pubblicità che favorisce un cattivo comportamento alimentare soprattutto in età scolastica, il Comune di Lecce insieme alla Asl ha stilato un menù che costituisce un momento di educazione alimentare. Stamattina abbiamo seguito la conferenza stampa di presentazione a Palazzo Carafa.Leggi tutto

Condividi:

Il Comune di Lecce, su invito del Ministero dei Beni e delle attività Culturali e del Turismo, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia, aderisce alle “Giornate Europee del Patrimonio”, iniziativa che il Consiglio d’Europa promuove allo scopo di favorire il dialogo interculturale e la conoscenza delleLeggi tutto

Condividi:

Continuano gli appuntamenti con Artlab13 nel capoluogo salentino, dopo gli incontri introduttivi e la plenaria d’apertura di ieri pomeriggio al Castello Carlo V, stamattina abbiamo seguito gli appuntamenti in programma negli spazi del Must. Al centro della giornata di lavori l’incontro Smart Cities, esperienze europee, alla presenza tra gli altriLeggi tutto

Condividi: