Carne di pollo, studio pugliese controcorrente: aumenta rischio tumori più della rossa

[

Carne di pollo, studio pugliese controcorrente: aumenta rischio tumori più della rossa.

Contenuto dell’articolo:

Carne Rossa o Bianca? Nuove Evidenze sui Rischi per la Salute

Nel dibattito nutrizionale tra carne rossa e carne bianca, un recente studio condotto presso l’IRX Saverio de Bellis di Castellana Grotte, in Puglia, ha suscitato notevole attenzione. La ricerca, guidata dalla dottoressa Caterina Bonfiglio, evidenzia che il consumo di carne di pollo, considerata da molti una scelta più salutare, potrebbe in realtà comportare rischi significativi per la salute.

Secondo i risultati, un’assunzione settimanale di pollo tra 100 e 200 grammi aumenterebbe il rischio di morte per tumori gastrointestinali del 35%. In contrasto, il consumo di carne rossa non sembrerebbe aumentare significativamente il rischio, a meno che non si superino i 350 grammi a settimana, nel qual caso il rischio aumenterebbe del 23%.

Queste scoperti sfidano l’idea comune che la carne di pollo sia intrinsecamente più salutare rispetto a quella rossa, suggerendo invece che un consumo moderato di carne rossa, in linea con le linee guida della Società Italiana di Nutrizione Umana e di altre organizzazioni internazionali, non aumenta il rischio di patologie cancerogene. Pertanto, i ricercatori del De Bellis promuovono un approccio più equilibrato nelle scelte alimentari, invitando a un consumo consapevole di carne, in particolare nell’ambito della dieta mediterranea.

Questo studio offre importanti spunti per riconsiderare le abitudini alimentari e sottolinea l’importanza di una dieta varia e moderata per combattere l’insorgenza di malattie croniche e oncologiche.

Condividi: