[
Carne di pollo studio pugliese controcorrente aumenta rischio tumori più della rossa.
Contenuto dell’articolo:
Carne Rossa o Bianca: Nuove Prospettive sulla Salute
Nel dibattito tra carne rossa e carne bianca, la percezione comune sembra favorire il pollame come opzione più salutare. Tuttavia, un recente studio condotto dall’IRX Saverio de Bellis di Castellana Grotte, guidato dalla dottoressa Caterina Bonfiglio, presenta dati sorprendenti che sfidano questa visione.
I Risultati della Ricerca
Lo studio ha rivelato che il consumo di carne di pollo, anche in porzioni moderate di 100-200 g a settimana, è associato a un aumento del 35% del rischio di morte per tumori gastrointestinali. Al contrario, il consumo di carne rossa, quando mantenuto entro il limite raccomandato di 350 g settimanali, non sembra comportare un incremento significativo del rischio, mostrando un aumento del 23% della mortalità solo oltre tale soglia.
Implicazioni per le Abitudini Alimentari
Questi risultati offrono un’opportunità per rivedere le attuali linee guida nutrizionali e le abitudini alimentari collettive. I ricercatori di De Bellis suggeriscono un consumo moderato e consapevole di carne, integrato in un contesto di dieta mediterranea, come strategia per combattere l’insorgenza di patologie croniche e oncologiche.
Conclusioni
Il messaggio chiave di questa ricerca è chiaro: è fondamentale informarsi e considerare le evidenze scientifiche nel formulare le proprie scelte alimentari. Praticare un’alimentazione equilibrata, riducendo il consumo eccessivo di carne, potrebbe essere una strategia vincente per la salute.
Questa nuova prospettiva ci invita a riflettere sull’importanza di un approccio scientifico e informato alle nostre scelte alimentari quotidiane.