[
Brindisi può diventare un laboratorio ideale per l’attuazione del piano casa proposto, a livello nazionale, dal Presidente di …
Contenuto dell’articolo:
Brindisi: Modello Nazionale di Rilancio Territoriale through Edilizia
Negli ultimi anni, Brindisi si è affermata come un potenziale modello di rilancio territoriale grazie all’edilizia, secondo l’Associazione Nazionale Costruttori Edili della provincia. Dopo un periodo di crisi industriale e transizioni incompiute, il territorio presenta oggi condizioni ideali per attrarre investimenti e creare occupazione, rispondendo concretamente al bisogno abitativo.
Un elemento chiave di questa rinascita è l’eccellente accessibilità del mercato immobiliare. Con prezzi medi al metro quadro che oscillano tra i 1000 e i 1250 euro per abitazioni economiche, Brindisi si colloca al di sotto delle medie nazionali e regionali, rendendo il suo patrimonio immobiliare comparabile a quello di aree più prospere. Questo panorama offre opportunità strategiche, con soluzioni abitative accessibili e di qualità per lavoratori, famiglie, giovani e professionisti.
Il presidente Angelo Contessa sottolinea come Brindisi possa diventare un polo attrattivo per nuovi insediamenti. L’idea di un piano casa, sostenuta da figure come Emanuele Orsini e Federica Brancaccio, è già in fase di attuazione; il territorio ha tutte le risorse e le competenze necessarie per diventare un laboratorio di rigenerazione urbana e sociale.
Inoltre, il patrimonio di manodopera specializzata e le infrastrutture, come il porto e l’aeroporto in fase di potenziamento, rappresentano risorse imperdibili per il futuro. La visione di uno sviluppo condiviso e orientato al futuro è l’elemento determinante per trasformare le aree in difficoltà in fucine di sviluppo autentico.
Brindisi è dunque pronta a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, un capitolo che parla di rinascita, innovazione e comunità.