L’Energia è dappertutto. Anche nell’arte. Nelle sale del Castello Carlo V sono state allestite le mostre: “Frequenze cromatiche. Le centrali elettriche come architetture, progettate con una filosofia slow architecture” – a cura di EGL con Frigerio Design group; “Light-Abstr-Action” – a cura di a2a; “Beyond entropy: when energy becomes form”Leggi tutto

Condividi:

Quali sono le politiche energetiche adottate dall’Unione Europea e come hanno risposto le Nazioni facenti parte? Carlo Corazza nel suo libro “EcoEuropa” fornisce un quadro completo su come l’Europa abbia risposto alla necessità di adotare delle leggi specifiche per il rifornimento energetico e per la lotta ai cambiamenti climatici. UnLeggi tutto

Condividi:

Nel corso della penultima giornata del Festival dell’Energia spazio al tema dell’efficienza energetica. In questo video l’intervista Claudia Bettiol, docente all’Università Tor Vergata di Roma, consulente strategico nel settore delle energie rinnovabili, efficienza energetica e mobilità sostenibile. Già nel CDA dell’ENEA, è ora Presidente del consorzio pubblico-privato Dyepower.Leggi tutto

Condividi:

Il concerto di Ambrogio Sparagna in piazza S.Oronzo, che faceva parte del cartellone di eventi collaterali del Festival dell’Energia, è stato movimentato da una chiassosa contestazione di vari gruppi ambientalisti. Giovanni Galgano, responsabile della comunicazione del Festival, si è intrattenuto con alcuni dei manifestanti per capirne le ragioni. In questaLeggi tutto

Condividi:

Gli ospiti del convegno hanno discusso di uno degli argomenti legato indissolubilmente all’energia: la green economy, che dovrebbe coniugare gli sforzi per la tutela ambientale alla ripresa economica. I due punti però, spesso non trovano convergenza. Sono ancora molti i dubbi da fugare e ancora tanto c’è da fare, ancheLeggi tutto

Condividi:

Ieri sera presso la liberia Liberrima si è svolto l’incontro aperitivo incentrato sul tema dei “falsi miti dell’energia”. Tra un buon bicchiere di vino e qualche assaggino si è parlato sulle informazioni,idee, più contraddittorie che circolano nel paese,per quanto riguarda i temi enrgetici come l’uso dell’idrogeno e del nucleare. InLeggi tutto

Condividi:

Il regista italo-turco Ferzan Ozpeteck è stato ploclamato cittadino onorario della città di Lecce dal consiglio comunale al gran completo. Il sindaco Paolo Perrone ha avuto parole di elogio per colui che con la pellicola “Mine Vaganti” ha onorato e celebrato il territorio salentino. Ozpeteck ha ringraziato commosso i presentiLeggi tutto

Condividi:

Nel corso del Festival dell’Energia c’è stato spazio per un affascinante spettacolo musicale dedicato alle serenate e ai balli popolari italiani. Ad occupare la scena principale Ambrogio Sparagna, uno dei volti noti del Festival della Taranta, ma ad aprire il concerto sono stati i Granma e Elizabeth i vincitori diLeggi tutto

Condividi:

Gigi De Canio il giorno della vigilia di Vicenza-Lecce spera che i giallorossi abbiano smaltito dal punto di vista psicologico la sconfitta casalinga contro il Cesena e si augura che la sua squadra affronti il Vicenza con la giusta determinazione e mentalità. Il tecnico di Matera, dopo aver preparato aLeggi tutto

Condividi: