La casa editrice UniSalentoPress, creata nell’ottobre del 2009 con l’obiettivo di produrre materiale didattico a prezzi assolutamente accessibili e competitivi, presenta oggi i suoi primi quattro volumi. Dispense, testi e manuali di studio utili a migliorare la didattica, a completa disposizione degli studenti universitari. UniSalentoPress individua e valuta proposte editorialiLeggi tutto

Condividi:

Articolo21 questa volta non ha fatto tanta strada per constatare che il degrado esiste, non solo in periferia, ma anche nel centro della città di Lecce. Ogni giorno gli universitari salentini convivono con la sporcizia e il pericolo costante. La struttura dell’ex Istituto Scientifico Sperimentale Tabacchi si trova nell’assoluto abbandono,Leggi tutto

Condividi:

Si e’ concluso con un concerto, con il ricordo di Uccio Aloisi e di tutti gli anziani che hanno reso possibile lo studio delle musiche della tradizione, il progetto “La Taranta nella rete”. A Melpignano, nel Convento degli Agostiniani, si sono ritrovati gli amici che nel corso dei due anniLeggi tutto

Condividi:

Anche quest’anno la commemorazione dei defunti è stata vissuta pienamente dai salentini. Siamo stati a Lecce e il capoluogo questa mattina era affollatissimo, soprattutto nei pressi del cimitero. Le strade intasate dal traffico, i parcheggi pieni e i bus navetta poco usati. Tanti i fiori venduti dai commercianti posizionati all’ingressoLeggi tutto

Condividi:

Si è svolto questa mattina, presso la sala conferenze della Camera di Commercio di Lecce, l’incontro territoriale, promosso dall’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia, per discutere dello sviluppo e della concertazione delle nuove politiche turistiche regionali. Priorità assoluta della Regione Puglia, nell’ambito delle nuove di linee diLeggi tutto

Condividi:

Il teatro di Ippolito continua. Continua auto sostenendosi. Continua perché ha la sua strada, il suo fine: promuovere nuove forme di teatro. Il merito sta sul suo non piangersi addosso ed osare, credere. I tagli inferti alla cultura sono stati devastanti. Nonostante questo lento stillicidio, qualcuno osa ancora, investendo sullaLeggi tutto

Condividi:

Per il penultimo appuntamento con il progetto “La Taranta nella rete” si è svolto, presso il convento degli Agostiniani a Melpignano, il seminario “Fonti Sonore”, diviso in tre momenti. Nel primo, Gianni Amati, ha relazionato, proponendo qualche ascolto, sui “Canti di lavoro e canto sociale in Puglia”. Successivamente si èLeggi tutto

Condividi: