APPROFONDIMENTO TG DEL 06 AGOSTO 2025



ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …

Contenuto dell’articolo:

Prevenzione delle Truffe: Un Tema Cruciale per la Sicurezza degli Anziani

Nel video di oggi, abbiamo avuto l’opportunità di ascoltare il dottor Edoardo Pianezze della Questura di Taranto, che ha presentato una campagna di sensibilizzazione sulla prevenzione delle truffe ai danni degli anziani. Questo fenomeno, purtroppo in crescita, rappresenta una vera e propria piaga sociale non solo in Puglia, ma in tutto il territorio nazionale.

La Situazione Attuale

Le truffe mirate agli anziani si manifestano in diverse forme, dalle truffe in presenza – come finti corrieri o nipoti in difficoltà – a quelle telematiche, dove i malviventi approfittano della vulnerabilità di questa fascia della popolazione. Nel mese di maggio, la Questura di Taranto ha registrato un significativo numero di segnalazioni riguardanti truffe telefoniche e online.

L’Importanza della Prevenzione

La Polizia di Stato, come ha sottolineato il dottor Pianezze, si sta impegnando attivamente per contrastare questo fenomeno. Ma la prevenzione non può essere un compito esclusivo delle forze dell’ordine. È fondamentale il coinvolgimento dei familiari e della comunità circostante. Dall’incontro è emerso chiaramente che una chiamata in più o un controllo da parte di parenti o amici può fare la differenza.

Consigli Utili

Tra i principali consigli forniti:

  • Diffidare sempre di richieste di denaro in contante, specialmente se provengono da presunti rappresentanti di enti istituzionali.
  • Chiamare i propri familiari per verificare qualsiasi richiesta sospetta.
  • Utilizzare canali ufficiali per le comunicazioni, poiché le istituzioni non richiedono soldi tramite app di messaggistica o telefonate.

Conclusione

La lotta contro le truffe agli anziani è una responsabilità che coinvolge tutti, dalla polizia ai familiari. È fondamentale rimanere vigili e informati per proteggere i più fragili della nostra società. La campagna di sensibilizzazione lanciata dalla Polizia di Stato rappresenta un passo importante in questa direzione, ma è il supporto comunitario che può realmente fare la differenza. Rimani informato, rimani al sicuro.

Condividi: