Apigliano si accende di Medioevo e stelle: una notte tra storia, musica e meraviglia

[

Apigliano si accende di Medioevo e stelle: una notte tra storia, musica e meraviglia.

Contenuto dell’articolo:

Apigliano si accende di Medioevo e stelle: una notte tra storia, musica e meraviglia

Il parco archeologico di Apigliano ha ospitato la decima edizione della manifestazione “Aspettando San Lorenzo”, un evento che ha saputo fondere il fascino del Medioevo con la magia del cielo stellato. Organizzato dai comuni di Martano e Zollino, questo appuntamento annuale celebra la ricchezza storica e culturale della regione, permettendo ai visitatori di vivere un’esperienza unica di convivialità, storia e spettacolo.

L’evento si è svolto tra sentieri immersi nella bellezza naturale e storica, accolto da un pubblico entusiasta di partecipare a una serie di appuntamenti affascinanti. Gli ospiti hanno avuto l’opportunità di immergersi nella Living History, con cavalieri delle Terre Tarantine che hanno animato il parco con rituali di investitura, addestramenti e tornei, riportando in vita tradizioni del passato.

La serata ha saputo incantare anche con melodie antiche eseguite dal gruppo musicale Jachery e con l’arte ceramica che ha coinvolto i visitatori in attività creative. I sapori del territorio, esplorati attraverso stand enogastronomici, hanno completato questa esperienza sensoriale, onorando le radici culinarie della comunità.

Quando il cielo si è riempito di stelle, il gruppo astrofili del Salento ha guidato gli ospiti in un avvincente viaggio astronomico, rivelando i segreti delle costellazioni. Questo affascinante intreccio di storia, musica e meraviglia ha reso l’evento a Apigliano non solo una celebrazione del passato, ma un invito a riscoprire e valorizzare il nostro patrimonio culturale e naturalistico.

In conclusione, “Aspettando San Lorenzo” non è solo una manifestazione, ma un vero e proprio viaggio tra passato e presente, capace di unire comunità e visitatori in un’atmosfera di festa e condivisione.

Condividi: