[
ANNEGAMENTI NEL LECCESE: 35 CASI NEL 2024, 13 QUEST’ANNO. E’ EMERGENZA.
Contenuto dell’articolo:
Giornata Mondiale della Prevenzione e dell’Anneggamento: Un Appello alla Sicurezza nelle Acque Salentine
In occasione della Giornata Mondiale della prevenzione e dell’annegamento, è emersa con urgenza la necessità di affrontare un fenomeno tragico che colpisce non solo le acque del mondo, ma anche il nostro litorale salentino. I dati forniti dall’ASL sono allarmanti: nel 2024, si sono verificati ben 35 casi di annegamento, dei quali 11 sono risultati fatali. Gli anziani rappresentano una fascia particolarmente vulnerabile, con 16 casi sopra i 61 anni, mentre anche i giovanissimi non sono esenti, con sei incidenti registrati tra i 0 e i 17 anni.
Il 2025 non sembra promettere miglioramenti; soltanto fino al 24 luglio, 13 annegamenti sono stati registrati, di cui tre sono stati fatali. Questa realtà ha spinto le autorità locali e l’ASRI di Lecce ad intensificare gli sforzi di sensibilizzazione e prevenzione, in particolare nei mesi estivi.
La Giornata Mondiale della prevenzione e dell’annegamento ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare sia il pubblico che le istituzioni riguardo a questo dramma, considerato una delle principali cause di morte accidentale a livello globale. Quest’anno, tutte le 246 località italiane con la Bandiera Blu, come Porto Selvaggio, hanno partecipato attivamente, promuovendo simulazioni di salvataggio.
Il messaggio chiave di questa giornata è chiaro: la prevenzione è fondamentale per salvare vite. È imperativo investire nella formazione dei bagnini, nell’uso corretto dei dispositivi di salvataggio e nell’educazione alla sicurezza in acqua per ridurre il numero di tragedie legate agli annegamenti. Adottare queste misure può fare la differenza per la sicurezza delle nostre comunità e dei visitatori nelle affollate spiagge salentine.