[
Anna Castiglia completa la line-up del Concertone.
Contenuto dell’articolo:
La Notte della Taranta 2025: Un Grande Evento di Cultura e Musica
Il cast degli ospiti speciali per il concertone della Notte della Taranta 2025, in programma il 23 agosto a Melpignano, si arricchisce di artisti di grande talento. Sotto la direzione del maestro concertatore David Craauer, salirà sul palco la cantautrice catanese Anna Castiglia, nota per la sua freschezza e originalità. Durante l’evento, Castiglia eseguirà il suo brano “Gali” e il toccante canto d’amore salentino “Bedda Cidormi”.
La lineup di quest’anno promette di essere eccezionalmente varia, con numerosi artisti di spicco che contribuiranno a creare un’atmosfera unica. Tra questi, Katlen Tag, Sara McCey e Jose Frutter, storici collaboratori del maestro Craauer, e Giuliano Sangiorgi, che presenterà l’esecuzione di “Urusciu dell’umare quan nutelli e la faccia la mattina”. La sua performance sarà anticipata da un video esclusivo di Luca Arcaluru, dedicato alla sensibilizzazione sul dramma della Xilella, girato da Edoardo Whisper con la partecipazione di Nicoletta Manni e Timofei Andria Senco, primo ballerino del Teatro alla Scala.
In programma anche il Canzoniere Grecanico Salentino, in un tour celebrativo per i 50 anni della carriera, e altri artisti emergenti come Ermal Meta, che presenterà “Mediterraneo” e “Lule lule” in linguaggio bresciano, e Tara, una giovane voce italopalestinese con il brano “Araba Fenice”. Serena Brancale, invece, interpreterà “Anima e core”, un omaggio alla pizzica barese.
A rendere l’evento ancora più coinvolgente, le coreografie di Fredy Franzutti, che reinterpretano la tradizione salentina in una chiave contemporanea, mantenendo intatta la forza rituale della pizzica.
La Notte della Taranta 2025 si preannuncia come un grande laboratorio culturale a cielo aperto, capace di fondere memoria e innovazione, suoni locali e linguaggi globali. Un’opportunità imperdibile per tutti coloro che desiderano immergersi in un’esperienza musicale e culturale unica.