Al comune la maggioranza che non c’è…

[

Al comune la maggioranza che non c’è…

Contenuto dell’articolo:

Crisi di Maggioranza a Brindisi: La Situazione della Giunta Marchionna

Il Comune di Brindisi si trova attualmente al centro di una crisi di maggioranza, evidenziata dai recenti sviluppi politici all’interno dell’amministrazione di Guida Marchionna. Nonostante i tentativi del sindaco di attribuire la responsabilità delle problematiche alle opposizioni, la pressione interna, in particolare da parte di Fratelli d’Italia, si sta rivelando significativa. La richiesta di un azzeramento della giunta si fa sempre più pressante.

Ieri, in aula, dei 21 consiglieri di maggioranza solo 17 si sono presentati, con l’assenza di alcuni membri chiave. Un tema controverso è emerso con la capogruppo di Fratelli d’Italia, Vantaggiato, la quale ha dovuto affrontare una situazione di incompatibilità a causa della presenza di un suo congiunto nella BMS. Questo problema è stato temporaneamente risolto attraverso un artificio normativo, permettendo a Vantaggiato di rimanere presente, sebbene non potesse votare né partecipare attivamente al dibattito.

Di conseguenza, la delibera relativa alla BMS è stata votata da 16 consiglieri, sottolineando il fragile equilibrio numerico della maggioranza. Le opposizioni, di fronte a questo scenario, hanno già annunciato l’intenzione di coinvolgere il prefetto per chiedere l’annullamento della delibera, mentre la maggioranza si difende accusando le opposizioni di alimentare il clima di difficoltà economiche.

Il consigliere di Fratelli d’Italia, De Maria, ha evidenziato, in un linguaggio politichese piuttosto criptico, la necessità di un azzeramento per sostenere le tesi espresse dal coordinatore cittadino del partito. La situazione rimane instabile e la prossima seduta in aula, che dovrà approvare i provvedimenti finanziari legati alla BMS, rappresenta un’importante prova di forza per la maggioranza di Marchionna.

Resta da vedere come si evolverà questa situazione intricata, ma è evidente che la crisi attuale richiede un’analisi approfondita e una risposta rapida per garantire la stabilità dell’amministrazione e il benessere della città.

Condividi: