accoglienza e legalità per i braccianti: la rete si rafforza a boncuri

[

accoglienza e legalità per i braccianti: la rete si rafforza a boncuri.

Contenuto dell’articolo:

Accoglienza e Legalità per i Braccianti Agricoli: Riflessioni sul Tavolo di Lecce

Recentemente, si è svolto un tavolo permanente sul lavoro dei migranti stagionali in agricoltura, convocato dal prefetto Domenico Natalino Manno a Lecce. L’incontro ha avuto come obiettivo principale quello di trovare soluzioni rapide per i quasi 50 braccianti agricoli attualmente senza sistemazione presso la foresteria regionale di Boncuri. Questo tavolo si inserisce nel contesto di un accordo recente che ha introdotto un modello di partenariato pubblico-privato per la gestione della foresteria.

In quest’ottica, la discussione ha evidenziato le difficoltà che i lavoratori della raccolta affrontano nelle aree circostanti Nardò, dove il caporalato e l’impiego senza contratto continuano a rappresentare problematiche gravi. Per migliorare le condizioni di vita e lavoro, è stata annunciata una maggiore intensificazione dei controlli da parte delle autorità competenti, con l’obiettivo di prevenire situazioni di sfruttamento.

Un aspetto cruciale del nuovo modello è che nella foresteria possono permanere solo i braccianti regolarmente assunti da aziende locali; quelli privi di contratto saranno allontanati. È previsto che le aziende trovino sistemazioni adeguate per i loro lavoratori in regola, garantendo così un ambiente di lavoro dignitoso. Inoltre, il servizio di trasporto per i lavoratori sarà ottimizzato grazie al supporto del polo sociale regionale, eliminando l’onere economico per i braccianti.

I mediatori culturali giocheranno un ruolo fondamentale, fornendo informazioni utili ai migranti riguardo al nuovo protocollo e ai diritti. Pur essendo emerse alcune disfunzioni iniziali con l’attuazione del nuovo modello, le autorità hanno assicurato che le necessarie misure correttive saranno implementate rapidamente, data la massima attenzione riposta nel garantire il buon funzionamento di questo nuovo sistema.

Con il proseguimento delle verifiche dell’ispettorato del lavoro e dei carabinieri, ci si aspetta che la stagione estiva porti miglioramenti significativi nel settore, a beneficio dei braccianti agricoli e della comunità locale nel suo complesso.

Condividi: