A CHIARE LETTERE DEL 29 LUGLIO 2025 FORME DI INTEGRAZIONE SOCIALE CON IL COMUNE DI LECCE



ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …

Contenuto dell’articolo:

La Cucina per l’Autonomia: Un Progetto di Inclusione Sociale a Lecce

Il video di oggi, parte del programma “A Chiare Lettere”, ha presentato un innovativo progetto di inclusione sociale intitolato “La Cucina per l’Autonomia”. Questo progetto, sostenuto dal Comune di Lecce e dall’Accademia Italiana Chef, si propone di fornire formazione culinaria gratuita a diverse categorie di persone in condizioni di vulnerabilità.

Obiettivi del Progetto

L’assessore del Comune di Lecce, Gabriella Margiotta, ha spiegato che il progetto si rivolge a tre gruppi specifici: giovani neodiplomati, disoccupati fino ai 55 anni e donne in situazioni di fragilità, comprese rifugiate politiche e vittime di violenza. L’obiettivo è offrire loro l’opportunità di formarsi nel settore gastronomico, un ambito in continua crescita nel territorio salentino, creando così possibilità di lavoro e di autonomia.

Struttura dei Corsi

Fabio Fanales, referente dell’Accademia Italiana Chef, ha dettagliato la struttura dei corsi, che prevedono una durata di 5-6 mesi con un tirocinio pratico nelle strutture convenzionate. Il progetto mira non solo a insegnare tecniche culinarie, ma anche a fornire competenze utili per la comunicazione e il marketing nel settore enogastronomico.

Iscrizioni e Accesso

Le iscrizioni ai corsi sono aperte fino al 10 agosto e gli interessati sono invitati a registrarsi. I requisiti includono un periodo di disoccupazione per gli adulti e una recente registrazione all’ufficio di collocamento per i neodiplomati. È fondamentale sottolineare che partecipare a questi corsi non comporta la perdita del sussidio di disoccupazione.

L’Importanza dell’Inclusione

La dottoressa Ros Maria Fagiano ha evidenziato come questo progetto non sia solo un’opportunità formativa, ma anche un’opportunità di socializzazione e crescita personale. Cucina e cibo sono, infatti, elementi fortemente aggreganti che possono contribuire a creare un senso di comunità e di appartenenza.

Conclusioni

Il progetto “La Cucina per l’Autonomia” rappresenta un passo significativo verso l’inclusione sociale nel territorio di Lecce. Promuovendo la formazione e l’occupazione, non solo per donne e giovani, ma per chiunque si trovi in difficoltà, questo programma si propone di restituire dignità e autonomia attraverso la bellezza e il valore della cucina. Se siete interessati a far parte di questa iniziativa, assicuratevi di iscrivervi entro il termine stabilito e cogliere questa preziosa opportunità.

Condividi: