17 AGOSTO 2025 BARI, STOP MUSICA A MEZZANOTTE “COSÌ NON VA, MOVIDA DANNEGGIATA” PAROLA AI GESTORI



ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …

Contenuto dell’articolo:

La Movida Pugliese: Un Equilibrio da Trovare

Nel recente dibattito sulle ordinanze che limitano la musica nei locali costieri pugliesi, emerge una problematica cruciale che coinvolge sia i residenti che i gestori dei locali. Il video intitolato “17 AGOSTO 2025 BARI, STOP MUSICA A MEZZANOTTE ‘COSÌ NON VA, MOVIDA DANNEGGIATA’ PAROLA AI GESTORI” affronta questa delicata questione e le sue implicazioni sul turismo e sull’economia locale.

Le nuove regole, che prevedono lo spegnimento della musica a mezzanotte, suscitano preoccupazioni tra gli imprenditori e i turisti. In particolare, i gestori dei locali nella zona di San Giorgio esprimono il loro sconforto, sottolineando come tali misure possano nuocere non solo agli affari ma anche a un settore turistico che ha visto investimenti significativi.

Il tema centrale del video è la necessità di trovare un equilibrio tra le esigenze dei residenti, che giustamente cercano tranquillità, e quelle degli imprenditori, che desiderano continuare a contribuire alla crescita economica della regione. L’importanza di regolamentare l’attività della movida in modo equo è evidenziata, con proposte che vanno dalla creazione di deroghe per estendere gli orari di musica, fino alla necessità di migliorare i trasporti e fare controlli più serrati.

La sfida più grande per l’amministrazione è dunque quella di riuscire a concertare le esigenze di tutte le parti coinvolte, mantenendo viva l’attrattiva turistica e culturale della Puglia, senza relegare i residenti a una vita di disagio. La gestione della movida deve evolversi in un dialogo costruttivo che possa soddisfare tutti, permettendo sia ai locali di prosperare che ai residenti di godere della propria tranquillità.

In conclusione, il video lancia un appello all’amministrazione affinché prenda in considerazione le proposte dei gestori, per un dialogo che possa davvero portare benessere a tutta la comunità pugliese.

Condividi: