[
Coldiretti: campagne colpite dal tornado.
Contenuto dell’articolo:
Le Conseguenze del Maltempo sulla Campagna di Taranto: Un Allerta dalla Coldiretti
Il recente maltempo ha inflitto gravi danni alla parte occidentale della provincia di Taranto, con una tromba d’aria che ha colpito particolarmente la zona di Mottola. Fortunatamente, si registrano pochi danni alle persone, ma le infrastrutture agricole hanno subito pesanti conseguenze. La violenza degli eventi meteorologici ha abbattuto pali di sostegno e distrutto grappoli di uva da vino, mettendo in serio pericolo le coltivazioni locali.
Recenti rapporti di Coldiretti Puglia evidenziano che questo non è un episodio isolato: da gennaio si sono verificati ben 28 eventi meteorologici estremi. Oltre ai danni causati dalla grandine, che ha colpito le coltivazioni di uva e olive a Crispiano e Castellaneta, si segnala anche il rischio di siccità che sta inaridendo i terreni prima ancora delle coltivazioni.
Il presidente di Coldiretti Taranto, Alfonso Cavallo, sottolinea come questa situazione rappresenti un chiaro segnale del cambiamento climatico in atto. Per questo motivo, è imperativo adottare misure tempestive e lungimiranti, come l’implementazione di strumenti normativi adeguati, la promozione di assicurazioni accessibili e l’adeguamento delle infrastrutture, affinché le imprese agricole possano resistere e continuare a produrre.
In un contesto così critico, la resilienza del settore agricolo è più importante che mai, ed è essenziale unire gli sforzi per affrontare le sfide poste dal clima e garantire un futuro sostenibile per la nostra agricoltura.