ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …
Contenuto dell’articolo:
Moles Aeterna: Un Ponte Culturale nella Val d’Agri
Anche quest’estate, la comunità di Moliterno, in provincia di Potenza, ha brillato con la 28ª edizione della rassegna internazionale di folklore Moles Aeterna. Questa manifestazione annuale ha riunito culture e tradizioni provenienti da tutto il mondo, trasformando il borgo in un palcoscenico di colori, suoni e danze.
La rassegna ha avuto luogo durante tre giorni, coinvolgendo anche i comuni limitrofi di Grumentonova e Aliano. I gruppi folkloristici provenienti da paesi come Cile, Honduras e Messico hanno arricchito le serate con performance mozzafiato, grazie a una direzione artistica di alto livello che ha portato al festival il riconoscimento di International Festival da parte del CI-Of.
L’organizzazione, curata dall’associazione Laboratorio Teatro Popolare Gruppo Folk Moliterno e dal consolidato gruppo folk Uccirnicchiu, ha dimostrato quanto sia cruciale l’accoglienza e l’ospitalità in ogni aspetto del festival. Anche se l’intento di ospitare un gruppo dall’Iraq non si è concretizzato a causa della situazione attuale nel paese, gli organizzatori continuano a sognare e progettare uno scambio culturale significativo.
Moles Aeterna non rappresenta solo una celebrazione delle tradizioni popolari, ma diventa anche un simbolo di inclusione e di pace. L’evento offre ad artisti e visitatori un’opportunità unica di condivisione culturale, permettendo di portare la propria cultura a un pubblico variegato e di vivere un’esperienza di accoglienza senza pari.
In conclusione, Moles Aeterna si conferma un’importante manifestazione, non solo per Moliterno ma per l’intera regione lucana, capace di unire popoli diversi attraverso la bellezza delle tradizioni folkloristiche.