ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …
Contenuto dell’articolo:
Incidenti Stradali in Puglia: Dati Allarmanti e Raccomandazioni per la Sicurezza
Recenti statistiche dell’Agenzia Regionale Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio (Asset) hanno messo in luce una situazione preoccupante per la sicurezza stradale in Puglia. Nel corso del 2022, la regione ha registrato una media di 30 incidenti al giorno, con un triste bilancio di 47 feriti e 3 morti ogni cinque giorni. In totale, si sono verificati 11.026 incidenti, di cui 221 mortali, con un incremento del 7,3% rispetto all’anno precedente, portando il conteggio delle vittime a 241.
La provincia di Foggia si distingue per essere la più colpita, con 1.384 incidenti che hanno causato la morte di 54 persone. Anche Bari non è da meno, con quasi 4.000 incidenti e 53 decessi. Dallo studio emerge che il 71% degli incidenti avviene nei centri abitati, mentre il 76% delle vittime si registra su strade extraurbane. Il giorno più critico risulta essere la domenica, con un indice di mortalità di 3,7 decessi ogni 100 incidenti. Luglio è stato il mese con il maggior numero di incidenti (1.190), mentre settembre ha fatto segnare il numero più alto di decessi.
Le fasce orarie più pericolose evidenziate nel report sono tra le 15:00 e le 18:00, e tra le 3:00 e le 6:00 del mattino, con le cause principali attribuibili all’eccesso di velocità e alla distrazione al volante.
In un periodo in cui molti si spostano per vacanze ed eventi, è cruciale mantenere alta l’attenzione alla guida e rispettare i limiti di velocità. La sicurezza stradale è un dovere condiviso, e ogni azione conta nel contribuire a ridurre questi inaccettabili numeri.
Ci appelliamo a tutti i conducenti: la prudenza è fondamentale. Restiamo vigili, soprattutto durante le ferie e le festività.