11 AGOSTO 2025 FASANO COSTRUIRE NUOVO MODELLO TURISTICO



ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …

Contenuto dell’articolo:

Un Nuovo Modello di Sviluppo Turistico per la Puglia

Il sindaco di Fasano, Francesco Zaccaria, ha presentato un innovativo modello di sviluppo turistico ispirato all’esperienza del Trentino. L’idea centrale è quella di creare territori omogenei, non troppo estesi, dove la gestione della promozione e della progettazione dell’offerta turistica è affidata soprattutto a coloro che generano valore: operatori, imprese, consorzi ed esperti del settore.

Secondo il modello proposto, i privati dovrebbero detenere il 51% delle quote e avere la responsabilità di nominare i manager, con un cofinanziamento equivalente all’imposta di soggiorno stabilita dai comuni. Il pubblico, invece, conserverebbe il 49% delle quote, con il compito di controllare e garantire la coerenza strategica delle azioni intraprese.

Questa proposta mira a promuovere l’efficienza, la visione condivisa e la responsabilità, valorizzando l’unicità di ciascun territorio e creando sinergie tra i comuni. Il sindaco Zaccaria sottolinea l’importanza di un turismo pugliese che non si limiti a raccontare la bellezza del territorio, ma che lavori attivamente per costruirla, offrendo servizi di qualità e puntando sulla differenziazione e sull’identità.

La riflessione del sindaco deriva dalla necessità di sviluppare un nuovo modello di turismo che integri la grande industria turistica con i principi di equilibrio e sostenibilità, a beneficio tanto dei territori quanto dei residenti. Questo approccio già sta producendo risultati positivi nel lavoro che la Regione Puglia e i comuni stanno svolgendo, verso una gestione del turismo più innovativa e organica, favorevole alla collaborazione tra pubblico e privato.

Con questa iniziativa, Fasano e la Puglia si candidano a diventare un esempio di un turismo di qualità, non solo numerico, ma fondato su esperienze che rispettano e valorizzano il patrimonio locale.

Condividi: