ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …
Contenuto dell’articolo:
Il Cedimento del Viadotto di Tiera di Potenza: Un’Anomalia Inquietante
Recentemente, il sindaco di Potenza, Vincenzo Telesca, ha annunciato una soluzione rapida e necessaria per le contrade rimaste isolate a causa della chiusura precauzionale della strada sottostante il viadotto di Tiera. Questo ponte ha subito un cedimento strutturale significativo, che ne comporterà l’abbattimento.
La situazione ha suscitato un ampio dibattito all’interno della comunità ingegneristica, in particolare riguardo alla natura “anomala” della rottura del pulvino, un elemento cruciale nella struttura del ponte. Matteo Felitti, professore di ingegneria presso l’Università di Napoli, ha fornito chiarimenti su questa questione.
Felitti ha suggerito che la rottura significativa del pulvino possa indicare una cattiva progettazione, evidenziando l’assenza di armatura adeguata per sostenere gli sforzi di trazione, in particolare quando si verificano fessurazioni del calcestruzzo. Questo tipo di cedimento è stato descritto come straordinario e senza precedenti in progetti di ingegneria, portando a considerare che si tratti di una tecnica costruttiva utilizzata tra gli anni ’70 e ’80, adottata da alcune imprese per accelerare i tempi di realizzazione.
Parlando delle implicazioni più ampie, Felitti ha avvertito che strutture simili realizzate negli stessi anni potrebbero trovarsi in condizioni problematiche e che è cruciale adottare misure preventive per garantire la sicurezza. Infine, questa situazione mette in luce l’importanza di una progettazione adeguata e di ispezioni regolari per evitare futuri incidenti.
In conclusione, il cedimento del viadotto di Tiera non solo preoccupa per la sicurezza immediata, ma solleva anche interrogativi fondamentali sull’affidabilità delle tecniche costruttive utilizzate in passato e sulla necessità di una revisione delle normative ingegneristiche per il futuro.