“Mare sicuro” , controlli della capitaneria di porto

[

“Mare sicuro” , controlli della capitaneria di porto.

Contenuto dell’articolo:

Verifica dell’Accessibilità negli Stabilimenti Balneari di Brindisi: Un’Iniziativa congiunta per garantire la Sicurezza e l’Inclusione

Recentemente, un’importante attività congiunta è stata svolta tra la Capitaneria di Porto, la Guardia Costiera e il personale del Dipartimento di Prevenzione Servizio e Gen Sanità Pubblica dell’ASL di Brindisi. Questa operazione si è concentrata sulla verifica del rispetto delle normative vigenti in materia di accessibilità negli stabilimenti balneari del Comune di Brindisi, un tema cruciale per garantire l’inclusione delle persone con disabilità.

L’iniziativa è emersa in risposta a segnalazioni e richieste di verifica da parte dei cittadini. Durante i controlli, sei stabilimenti balneari sono stati sottoposti a ispezione. Purtroppo, due di queste strutture sono state sanzionate per la mancanza di percorsi accessibili, cruciali per consentire l’accesso al mare a persone diversamente abili. Questa situazione evidenza una carenza rispetto alla normativa prevista, che impone l’adeguamento delle strutture per garantire la fruibilità a tutti.

Gli ispettori hanno anche redatto verbali di prescrizioni per tutti i locali controllati, evidenziando la necessità di messa a norma dei servizi e la predisposizione di pedane per garantire un transito sicuro. Questi provvedimenti sono particolarmente significativi in vista dell’operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025”, attiva anche durante la settimana di ferragosto, periodo in cui si prevede un picco di affluenza turistica.

La Capitaneria di Porto ha sottolineato l’importanza di questi controlli, finalizzati non solo alla sicurezza, ma anche al rispetto delle normative di inclusione e accessibilità. Con l’aumento delle presenze sulle spiagge e delle imbarcazioni, cresce anche il rischio di eventuali violazioni, motivo per cui queste iniziative rivestono un ruolo fondamentale nella tutela del benessere pubblico.

Questi interventi, dunque, rappresentano un passo avanti verso una maggiore accessibilità e inclusione nelle località balneari, garantendo a tutti la possibilità di godere delle meraviglie della nostra costa in condizioni di sicurezza.

Condividi: