TG TA – BR – LE ORE 14:15 DEL 12 AGOSTO 2025



ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …

Contenuto dell’articolo:

Riassunto del Telegiornale di Taranto – Edizione del 12 agosto 2025

Nell’edizione odierna del telegiornale di Taranto, un punto focale è stato l’incontro al Ministero delle Imprese riguardante la vicenda dell’ex stabilimento SILVA. Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha sottolineato tre aspetti cruciali: la decarbonizzazione, la salvaguardia dei posti di lavoro e le compensazioni per la comunità di Taranto. Mentre il sindaco Piero Bitetti ha partecipato via videoconferenza, Emiliano ha ribadito l’impegno della Regione nella gestione degli esuberi, mirando a un accordo che tuteli l’ambiente e la salute dei cittadini, oltre a promuovere la chiusura dell’area a caldo entro cinque anni.

Il ministro Adolfo Urso ha dichiarato che le soluzioni per Taranto sono già disponibili e ha spinto per un accordo che soddisfi sia la città che i lavoratori, segnando un passo verso un futuro più sostenibile.

Nel contesto della salute ambientale, sono intervenuti anche i gruppi di giustizia per Taranto e PeaceLink, denunciando che l’attuale autorizzazione integrata ambientale consente l’aumento delle emissioni tossiche, contraddicendo le normative italiane e le disposizioni europee sulla salute.

Una cronaca in evidenza ha riguardato un grave incidente stradale lungo la statale 100, che ha coinvolto tre veicoli, con conseguenze serie per il conducente di una delle auto.

Inoltre, è stata inaugurata una nuova area giochi nel quartiere Tamburi, un’iniziativa che ha riscosso entusiasmo tra i residenti e pretende di restituire spazi di svago alla comunità.

Il telegiornale ha inoltre coperto eventi di interesse locale, come il Wine Tour Fest a Lizzano, con un focus sulle difficoltà economiche che stanno affliggendo il turismo estivo, e una serie di misure in discussione per supportare gli operatori del settore.

In conclusione, l’edizione ha messo in evidenza l’importanza della collaborazione tra istituzioni e cittadini nel favorire un ambiente più sano e uno sviluppo socio-economico sostenibile per Taranto e la Puglia. Il tema della responsabilità collettiva nell’affrontare le emergenze locali è emerso come centrale nei vari settori trattati.

Condividi: