[
WINE TOUR FEST TRA DEGUSTAZIONE E RIFLESSIONI.
Contenuto dell’articolo:
Wentour Fest 2023: Arte, Cultura e Sostenibilità
Il Wentour Fest, in corso a Lizzano dal 11 al 13 agosto, si conferma un evento d’eccellenza, in grado di unire economia e cultura in un mix vincente. L’iniziativa ha accolto produttori di vino e olio, rappresentanti istituzionali ed esperti del settore vitivinicolo, creando un’importante occasione di confronto e approfondimento, orchestrato dal consigliere comunale Massimiliano Todaro.
L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Lucia Palombella, ha evidenziato l’importanza della valorizzazione del vino come strumento per recuperare le radici storiche e culturali della comunità. Tra le novità di quest’edizione vi è l’introduzione di convegni focalizzati sulle tematiche dell’agricoltura e del turismo ricettivo, con la partecipazione di illustri ospiti che hanno discusso del potenziale del territorio, al di là delle appartenenze politiche.
Il tredicesimo appuntamento, simbolicamente riconducibile al numero tre—terza edizione, tre giorni di eventi—ha trasformato il centro storico di Lizzano in un vibrante palcoscenico per degustazioni e scambi culturali. L’assessore regionale all’agricoltura, Donato Pentassuglia, insieme al consigliere regionale Massimiliano Di Cuia, ha parlato di un’agricoltura che si sposa con la sostenibilità, mettendo in risalto gli impatti salutistici delle produzioni locali.
Il convegno di apertura ha visto la partecipazione anche dei sindaci di Pulsano e Maruggio, nonché del presidente regionale di Coldiretti e dell’onorevole Giovanni Maiorano. Quest’ultimo ha sottolineato l’importanza di supportare i produttori agricoli, spesso soggetti a fluttuazioni di mercato, riconoscendo il valore di eventi come il Wentour Fest nel promuovere tali iniziative.
In sintesi, il Wentour Fest 2023 si conferma un’importante platea per il dialogo su agricoltura, sostenibilità e valorizzazione del patrimonio enogastronomico, tracciando un percorso comune per un futuro migliore.