Radiologia e senologia: oltre 35mila esami nel 2024

[

Nel 2024 la Radiologia e Senologia territoriale dell’ASL Brindisi ha effettuato oltre 35.000 esami nelle tre sedi, con 450 diagnosi …

Contenuto dell’articolo:

Attività Diagnostica della Radiologia e Senologia Territoriale dell’ASL di Brindisi nel 2024

Nel corso del 2024, l’unità operativa Semplice Dipartimentale di Radiologia e Senologia Territoriale dell’ASL di Brindisi ha raggiunto traguardi significativi, effettuando oltre 35.000 esami nelle sue tre sedi: il distretto socio-sanitario di Brindisi, l’ospedale di Ostuni e il Perrino. Sotto la direzione del Dottor Alessandro Galiano, responsabile della USd e figura chiave all’interno della Brest Unit aziendale, il centro offre diagnosi e cure dedicate al tumore al seno.

Esami e Prestazioni Offerti

  • Distretto Socio-Sanitario di Brindisi: Qui sono stati registrati oltre 24.000 esami, compresi visite senologiche, mammografie, eccografie mammarie e densitometrie ossee.

  • Ospedale di Ostuni: Questa sede ha gestito circa 88.800 prestazioni, con un focus su esami di senologia clinica e screening di primo livello.

  • Ospedale Perrino: Sono state eseguite circa 3.000 prestazioni di senologia interventistica, tra cui agospirati, eccoguidati e stereotassici. Inoltre, il Perrino ha fornito supporto a numerosi pazienti provenienti da al di fuori dell’ASL, con oltre 1.000 prestazioni a questi utenti e circa 450 diagnosi di tumore al seno.

Innovazioni e Collaborazioni

Dal 2022, l’unità ha introdotto mammografie con mezzo di contrasto, un’alternativa alla risonanza magnetica che migliora la stadiazione preoperatoria e il monitoraggio della risposta alla chemioterapia. Questo servizio opera in stretto raccordo con la Brest Unit, coinvolgendo vari reparti ospedalieri e centri locali, contribuendo così a un approccio multidisciplinare nella gestione delle patologie senologiche.

L’attività dell’unità non solo riflette un impegno verso la salute e il benessere delle donne, ma segna anche un passo avanti nella lotta contro il tumore al seno, attraverso un’adeguata diagnosi e un’assistenza tempestiva e specializzata.

Condividi: