ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …
Contenuto dell’articolo:
Titolo: La Situazione Idrica in Basilicata: Un Aggiornamento sulla Crisi dei Bacini
La crisi idrica ha dominato il dibattito in Basilicata, in particolare per i 140.000 cittadini nei 29 comuni serviti dallo schema idrico Basento Camastra. L’estate e l’autunno dello scorso anno hanno portato a severe restrizioni nell’erogazione dell’acqua per usi civili, scatenando preoccupazioni diffuse.
A un anno di distanza, le notizie sono parzialmente positive. Grazie a interventi per l’adeguamento della diga e alle recenti perturbazioni invernali, il bacino del Camastra ha registrato un aumento significativo, con 8,7 milioni di m³ attualmente disponibili, in crescita rispetto ai 6 milioni di un anno fa. Nonostante ciò, un’altra fonte importante, la diga del Pertusillo e quella di Monte Cotugno, continuano a mostrare un grave deficit, con il bacino della Val d’Agri che ha appena 48,7 milioni di m³, quasi 23 milioni in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
Inoltre, la diga di Senise non versa in migliori condizioni, con una disponibilità attuale di 91,2 milioni di m³, che segna una diminuzione di 22,5 milioni rispetto ai 113,7 di agosto 2022.
La situazione rimane critica in molte aree, e questa aggiornata analisi sottolinea l’importanza di monitorare e gestire le risorse idriche in Basilicata con attenzione e urgenza, per garantire una fornitura di acqua sostenibile per tutti i cittadini.