ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …
Contenuto dell’articolo:
Titolo: Licenziamenti Ingiusti alla STP di Brindisi: Sentenza Storica e Conseguenze Economiche
Nel recentissimo verdetto della sezione del lavoro della Corte di Cassazione, è emersa una clamorosa sentenza per la Società Trasporti Pubblici (STP) di Brindisi, che ha coinvolto i licenziamenti ingiustificati di due dipendenti, Antonio Esperti e Leonardo Armando. Dopo quasi un decennio di controversie legali, la Corte ha dichiarato nullo il licenziamento di Esperti, ordinando la sua reintegrazione sulla base della violazione della normativa speciale sugli autoferrotranvieri. Armando, già in pensione, ha comunque diritto a una somma complessiva di oltre un milione di euro per arretrati e interessi, esclusi i costi legali.
Questa decisione mette ulteriormente a rischio la stabilità finanziaria di un’azienda già in difficoltà economica. Il licenziamento di Esperti, avvenuto nel 2016 e sostenuto dall’allora direttore Maurizio Falcone e dal consiglio di amministrazione, è stato definito dalla Corte un provvedimento privo di fondamento giuridico e volto a sopprimere il dissenso sindacale.
Il signor Esperti, il cui licenziamento ha messo a repentaglio il reddito della sua famiglia, ha espresso un misto di gratitudine e preoccupazione di fronte alla sentenza. Nel frattempo, la presidente della STP, Alessandra Cursi, si trova a dover gestire una crisi economica gravosa, accentuata dalla necessità di corrispondere somme ingenti per risarcimenti.
Questo caso rappresenta non solo una vittoria per i dipendenti coinvolti, ma anche un importante precedente per la tutela dei diritti lavorativi all’interno del panorama lavorativo italiano.