[
Turismo diffuso e qualità puntando ai servizi.
Contenuto dell’articolo:
Turismo di Qualità a Ostuni: Crescita e Sostenibilità
Ostuni, il sesto comune pugliese per numero di presenze turistiche, ha registrato un incremento del 5% nel flusso di visitatori nel primo semestre del 2025. Questo risultato è ancora più significativo considerando la limitata disponibilità di posti letto rispetto agli altri comuni della costa adriatica. L’amministrazione comunale di Ostuni esprime orgoglio per i dati positivi, sottolineando il cambiamento radicale avvenuto nel turismo pugliese negli ultimi venti anni e, in particolare, nell’ultimo quinquennio.
Negli anni recenti, infatti, gli arrivi internazionali sono triplicati, portando a oltre 7 milioni le presenze dall’estero. Il turismo è divenuto uno dei pilastri dell’economia regionale, creando un effetto di sinergia tra i diversi comuni della Valle d’Itria. Quando il brand di questa area si rafforza, i benefici si estendono a Ostuni, Fasano, Cisternino, Locorotondo, Martina Franca e Carovigno.
La crescita, evidenziata dall’amministrazione, è caratterizzata da un’intelligente destagionalizzazione. La primavera e l’autunno stanno trainando il turismo, favorito dai flussi internazionali. Questo approccio al turismo è più sano per le aziende, sostenibile per l’ambiente e equilibrato per le comunità locali.
L’obiettivo è promuovere un turismo di qualità internazionale, che sia accessibile tutto l’anno, contribuendo a generare valore condiviso piuttosto che consumare risorse. La Puglia deve continuare a valorizzare le proprie radici, come i muretti a secco, gli ulivi, le masserie e i borghi storici, guardando al futuro con innovazione e responsabilità.
Infine, è essenziale potenziare i servizi legati all’accoglienza, che vanno oltre i semplici posti letto. L’amministrazione sottolinea l’importanza di investire nei trasporti, nella mobilità, nella cura degli spazi pubblici, nell’offerta culturale e nei servizi digitali per garantire che il turismo a Ostuni rimanga un’esperienza di qualità.