ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …
Contenuto dell’articolo:
Ilva e la Questione DRI a Taranto: Un’Analisi degli Ultimi Sviluppi
Nel video “06 AGOSTO 2025 – ILVA, IMPIANTO DRI A TARANTO CON LO SPETTRO DELLA LEGGE SEVESO”, si delinea un quadro teso e controverso riguardante la situazione dell’Ilva di Taranto, evidenziando le divergenze tra maggioranza e opposizione. Dopo la recente sconvocazione del consiglio comunale monotematico, la discussione si è intensificata, con il sindaco Piero Bitetti al centro del dibattito.
Promesse del Sindaco e Sfide Futuristiche
Il sindaco Bitetti ha preso impegni chiari davanti ai cittadini, promettendo la chiusura delle fonti inquinanti e la non realizzazione di un rigassificatore e di un dissalatore. Parte della sua agenda è la richiesta affinché lo Stato garantisca un processo di decarbonizzazione completo, possibilmente mantenendo il controllo su nuove società coinvolte. Tuttavia, il sindaco e i membri della maggioranza esprimono preoccupazioni circa l’adeguatezza dell’attuale accordo di programma per la decarbonizzazione.
La Legge Seveso e Rischi Ambientali
Un tema cruciale affrontato nel video è la legge Seveso, che impone restrizioni importanti in aree dichiarate insalubri e sarebbe in conflitto con la possibilità di installare ulteriori impianti in un contesto già compromesso da inquinamento. Questa legge rappresenta un ostacolo significativo nella pianificazione di nuovi impianti, come quello DRI, che non ha ancora trovato una sua ubicazione definitiva.
Critiche e Responsabilità
La maggioranza di governo ribatte con vigore alle critiche provenienti dall’opposizione, rivendicando una storia di impegni non mantenuti dagli avversari, come il caso di Mittal, e ritenendo fondamentale il percorso verso una reale decarbonizzazione. La posizione del governo è chiara: proseguire con la gara per individuare un soggetto che possa garantire sia l’occupazione che la tutela della salute pubblica.
Conclusione
In sintesi, il video offre un’importante riflessione sulla complessità della situazione dell’Ilva a Taranto, delineando le sfide politiche, ambientali e sociali che questo caso comporta. L’auspicio di un futuro migliore per la città è espresso, ma la strada verso la decarbonizzazione rimane irta di ostacoli e richiede un impegno concertato da parte di tutte le parti coinvolte.