APPROFONDIMENTO TG DEL 04 AGOSTO 2025



ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …

Contenuto dell’articolo:

Riscoprire il Medioevo: Il Progetto “Fantastico Medioevo” in Basilicata

Il progetto “Fantastico Medioevo”, lanciato dalla giunta regionale della Basilicata e coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, rappresenta un’ineguagliabile opportunità per riscoprire le radici medievali della regione. Illustrato in una recente diretta su Antenna Sud, l’iniziativa è stata inaugurata dal presidente della Regione, Vito Bardi, presso il suggestivo castello di Melfi.

Un Patrimonio da Valorizzare

Questo ambizioso progetto non solo punta a valorizzare il ricco patrimonio medievale lucano, ma intende anche trasformarlo in un motore di rigenerazione sociale, economica e turistica. “Fantastico Medioevo” si inserisce all’interno del più ampio disegno strategico “Basilicata medievale”, cofinanziato da enti nazionali e regionali. L’idea è di creare sinergie tra istituzioni e comunità, sottolineando l’importanza di un approccio collaborativo.

Un Futuro di Bellezza e Identità

Nelle parole del presidente, emerge il desiderio di posizionare la Basilicata come un esempio di Italia che investe nella bellezza, nella cultura e nell’identità. Con eventi che spazieranno dalle rievocazioni storiche a grandi mostre artistiche, la regione mira a brillare come meta culturale di richiamo. La firma di un protocollo di intesa tra la regione e i comuni circostanti sottolinea la volontà di coesione e di crescita comune.

Iniziative Culturali e Artistiche

Non solo “Fantastico Medioevo”: il panorama culturale lucano è arricchito da eventi come la mostra sull’impressionismo a Mesagne, che ha già attratto oltre 5.000 visitatori in un mese. Grazie al protocollo “Puglia Walking Art” e alla partecipazione di artisti di fama, la regione sta sperimentando un dialogo innovativo tra arte e intelligenza artificiale.

La Musica come Messaggera di Solidarietà

Parallelamente, iniziative come concerti di beneficenza a Maglie dimostrano come la musica possa fungere da ponte per la solidarietà e l’inclusione sociale. Sotto l’egida della Fondazione Don Giuseppe Colavero, artisti internazionali hanno unito talento e causa sociale, invitando alla riflessione sulle difficoltà della comunità.

In sintesi, “Fantastico Medioevo” e altre iniziative culturali in Basilicata promettono un rinnovamento del tessuto sociale e turistico, aprendo le porte a un futuro in cui storia e bellezza possano convivere e prosperare. La Basilicata è pronta a mostrare al mondo le sue radici e le sue potenzialità.

Condividi: