03 AGOSTO 2025 CORLETO 16 NUOVE ASSUNZIONI PER L’IMPIANTO DI TEMPA ROSSA



ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …

Contenuto dell’articolo:

Basilicata e Petrolio: Occupazione e Sviluppo Sostenibile nella Val d’Agri

Il binomio tra Basilicata e petrolio è un tema di rilevante importanza economica e sociale per la regione. La Val d’Agri, infatti, ospita il più grande giacimento terrestre d’Europa, gestito principalmente da Eni, che contribuisce significativamente alla produzione nazionale, raggiungendo il 38%. Non lontano si trova il giacimento di Temparossa, gestito da Total, uno dei più grandi d’Italia, estendendosi su una superficie di circa 290 km² e rappresentando l’80% della produzione nazionale di petrolio insieme al giacimento Enival d’Agri.

Tuttavia, questo settore è stato al centro di contrasti tra la regione e le multinazionali del settore estrattivo, specialmente riguardo gli accordi occupazionali. Negli ultimi mesi, Total ha annunciato 16 nuove assunzioni per l’impianto di Temparossa, dovute a sviluppi professionali tra gli operatori già in servizio. Questa iniziativa si propone di rafforzare l’occupazione locale, con tutti i nuovi assunti provenienti dalla Basilicata.

Il percorso per questi nuovi dipendenti di produzione junior prevede una formazione strutturata che inizia in aula e si concentra su salute, sicurezza, ambiente e direttiva Seveso. La formazione proseguirà poi con esperienze pratiche nel centro Oli, dove saranno affiancati da personale esperto, ed entro ottobre inizieranno a operare attivamente nell’impianto. Questo approccio rappresenta non solo un’opportunità di lavoro, ma anche un fondamentale momento di crescita professionale, finalizzato al consolidamento delle competenze acquisite.

In conclusione, la Basilicata continua a dimostrare come, sebbene il petrolio rappresenti una ricchezza, sia cruciale garantire che l’occupazione e lo sviluppo sostenibile siano al centro delle strategie economiche della regione.

Condividi: