ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …
Contenuto dell’articolo:
Donazione di un Defibrillatore a Grottaglie: Un Incontro di Cittadinanza e Salute
I Medici per San Ciro di Grottaglie continuano a dimostrare un impegno costante verso la comunità, nonostante le difficoltà incontrate. In un’azione simbolica e concreta, l’associazione ha recentemente donato un nuovo defibrillatore, posizionato in Piazza Angelo Fago, un’area che era stata colpita da atti vandalici mesi fa.
La nuova apparecchiatura, essenziale per i primi soccorsi e potenzialmente salvavita, è stata installata presso il Bard Moon, un luogo monitorato da telecamere di sorveglianza. Questo aumenterà la sicurezza dell’apparecchiatura e la sua disponibilità in caso di emergenze.
Durante l’evento di inaugurazione, gli istruttori del progetto “Cuore Grottaglie”, sempre a cura dei Medici per San Ciro, hanno messo in scena simulazioni di intervento per arresto cardiaco utilizzando manichini e defibrillatori didattici. L’iniziativa ha coinvolto attivamente i bambini presenti, suscitando entusiasmo e interesse verso l’importanza delle manovre salvavita.
Il dottor Salvatore Lenti, presidente dell’associazione, ha sottolineato l’importanza della sensibilizzazione e formazione dei cittadini, evidenziando che, dal 2013, oltre 6.000 persone hanno partecipato al programma di formazione. È fondamentale che tutti siano pronti a rispondere in caso di emergenza, considerando che i cittadini stessi sono i primi a intervenire in situazioni critiche.
Il dottor Lenti ha anche promesso un impegno per il ripristino di ulteriori defibrillatori vandalizzati o derubati nel territorio, auspicando che la comunità non perda mai la determinazione di proteggere questi strumenti salvavita.
In sintesi, il gesto dei Medici per San Ciro non è solo un atto di donazione ma una chiamata alla responsabilità collettiva: proteggere e valorizzare le risorse che possono fare la differenza nelle vite delle persone. La lotta contro il vandalismo continua, ma l’impegno e la solidarietà della comunità sono la chiave per un futuro più sicuro.