AERONAUTICA MILITAREIL FRONTE SUD E’ STRATEGICO

[

AERONAUTICA MILITARE IL FRONTE SUD E’ STRATEGICO.

Contenuto dell’articolo:

L’Aeronautica Militare Taranto: Un Legame Storico e Strategico

Il video offre un affascinante sguardo sulla storica Aeronautica Militare di Taranto, evidenziando il suo ruolo cruciale dalla nascita dell’arma azzurra fino ai giorni nostri. Situata nel secondo seno del Mar Piccolo e ospitante la Svam, centro logistico della NATO, questa base ha visto momenti decisivi, come l’installazione dei missili Jupiters durante la Guerra Fredda.

Nel 1959, da Palazzo Brasini a Taranto, fu pianificato un dispiegamento strategico di missili nucleari riferiti all’Unione Sovietica, simbolo di un’epoca di tensione geopolitica. Con il passare degli anni, il comando è passato alla 36ª Aerobrigata, portando alla smantellamento dei missili nel 1963 a seguito degli accordi post-crisi di Cuba.

Oggi, la Svam è uno dei poli addestrativi più rilevanti dell’Aeronautica Militare. Recentemente ha ospitato la cerimonia di giuramento del 29º corso Minosse II, con la partecipazione di 519 allievi, tra cui un numero crescente di donne, un segno del progresso verso una maggiore inclusività nelle forze armate. Il giuramento, un momento carico di emozione e significato, rappresenta l’impegno dei militari ai valori fondamentali della Repubblica, come la democrazia e la libertà.

Il video sottolinea non solo l’importanza storica e strategica di Taranto, ma anche la transizione verso un sistema di reclutamento volontario che innalza la sensibilità verso le questioni di genere. In questo contesto, il progresso rispetto al codice etico e al rispetto di genere, voluto anche dal Presidente della Repubblica, è parte integrante del futuro dell’Aeronautica Militare.

Condividi: