01 AGOSTO 2025 – TARANTO – ”IL BOSCO DOVE TUTTO COMINCIO”’ DI TOMMASO SACCHI



ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …

Contenuto dell’articolo:

Una Serata di Cultura e Memoria: La Presentazione di “Il bosco dove tutto cominciò” di Tommaso Sacchi

Una serata indimenticabile ha avuto luogo a Taranto, dove Tommaso Sacchi, ex assessore alla cultura di Firenze e Milano, ha presentato il suo ultimo libro, “Il bosco dove tutto cominciò”. L’evento, organizzato dall’Associazione Culturale Urban Evens sotto la direzione di Damiano Comes, ha ricevuto il sostegno del Comune di Grottaglie e la collaborazione della Regione Puglia.

Il professor Salvatore Marzo, già dirigente scolastico del Liceo Classico Aristosseno di Taranto, ha aperto la serata, creando un’atmosfera accogliente e stimolante. L’intervista con l’autore è stata condotta da Aldo Patruno, direttore del Dipartimento Cultura e Turismo della Regione Puglia, dando vita a più di due ore di approfondito dialogo e racconto, in cui il pubblico è stato accompagnato in un viaggio di emozioni e ricordi.

Il libro di Sacchi racconta le storie di due partigiani: Dado e il nonno dell’autore, oltre a Giampaolo, lo zio, che hanno combattuto per la liberazione d’Italia dal regime nazifascista. Ambientata tra la Val Pellice e le terre del lago, la narrazione di Sacchi non è solo un memoir personale, ma un’importante riflessione sulla storia italiana, rivolta in particolare ai giovani lettori. Attraverso le esperienze della sua famiglia, l’autore riesce a ricostruire le radici della democrazia e dell’identità nazionale.

Questo testo si inserisce in un contesto storico cruciale, evidenziando l’importanza di conoscere e riconoscere le proprie origini per comprendere appieno il presente. La serata ha dimostrato come la letteratura possa essere un potente strumento di divulgazione e crescita, soprattutto per le nuove generazioni.

In conclusione, “Il bosco dove tutto cominciò” non è soltanto un’opera da leggere, ma un’esperienza da vivere, che invita a riflettere sui valori di libertà e giustizia che continuano a essere fondamentali per la nostra società.

Condividi: