Spazi pubblici e legalità, arrivano i fondi

[

A Ceglie Messapica nasce il Parco della Legalità. In arrivo finanziamenti per la riqualificazione di spazi pubblici, fra cui il recupero …

Contenuto dell’articolo:

Rigenerazione Urbana: Due Progetti Strategici per Cliegli Messapica

Il consiglio comunale di Cliegli Messapica ha recentemente approvato, con il sostegno della maggioranza, una delibera fondamentale che attiva due importanti interventi sostenuti da un finanziamento di 1.815.000 euro dal Fondo di Sviluppo e Coesione 2021-27. Questi progetti mirano al recupero dell’ex carcere mandamentale, ubicato nell’area ottocentesca, e alla riqualificazione dell’area verde in via Ancona, nel quartiere 167.

Obiettivi dei Progetti

Entrambi gli interventi non sono solo opere pubbliche, ma rappresentano passi significativi verso la rigenerazione degli spazi, la promozione della legalità, della cultura e dell’inclusione sociale. L’area verde adiacente a Biancona, infatti, è destinata a diventare il “Parco della Legalità”, un’iniziativa ambiziosa fortemente voluta dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Angelo Palmisano.

Un Parco Multifunzionale

Il nuovo parco sarà strutturato in diverse zone tematiche, comprendendo un anfiteatro all’aperto, spazi immersi nel verde, un campo da tennis e aree gioco per bambini e ragazzi. Uno degli aspetti più innovativi sarà il rinnovamento paesaggistico, caratterizzato da nuove piantumazioni e dall’implementazione di un sistema per la raccolta e riutilizzo delle acque piovane, fondamentale per l’irrigazione.

Percorso della Legalità

Particolarmente significativo sarà il “Percorso della Legalità”, un itinerario simbolico che attraverserà il parco e includerà totem informativi dedicati a figure rappresentative della legalità. Le maioliche che riprodurranno gli stemmi delle forze dell’ordine aggiungeranno un elemento educazionale e commemorativo. Inoltre, il cammino culminerà nel “Faro della Speranza”, un simbolo di memoria e futuro che illuminerà il cielo nelle ore notturne.

Conclusione

Questi progetti rappresentano un segnale forte di impegno da parte dell’amministrazione di Cliegli Messapica nel creare spazi pubblici più vivibili e sicuri, contribuendo a un futuro di legalità e inclusione per tutti i cittadini. La trasformazione di aree sottovalutate in luoghi attivi e multifunzionali riflette una visione lungimirante e responsabile verso lo sviluppo urbano.

Condividi: