31 LUGLIO 2025 – ROMA, UN PREMIO NOBEL AI BAMBINI DI GAZA



ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …

Contenuto dell’articolo:

Lanciamo un Appello ai Valori della Pace e della Solidarietà

Il recente video intitolato “31 LUGLIO 2025 – ROMA, UN PREMIO NOBEL AI BAMBINI DI GAZA” presenta un’iniziativa significativa promossa dall’associazione culturale L’Isola che non c’è, con il supporto del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e numerose personalità, tra cui l’ex ministro Sergio Costa e Albano Carresi.

L’obiettivo della proposta è chiaro: elevare l’attenzione internazionale sui diritti dei bambini di Gaza e riconoscere il loro martirio nel contesto di una crisi umanitaria in corso. Emiliano sottolinea che questo non è un gesto puramente simbolico, ma un appello morale forte, affinché la comunità internazionale prenda consapevolezza e responsabilità nei confronti di chi non ha voce.

La mozione, attualmente sostenuta da oltre 320 personalità tra cui accademici, esponenti della cultura e della politica, mira a riconoscere la sofferenza innocente dei bambini e a riaffermare il diritto di ogni bambino alla pace. La proposta prevede di portare questa iniziativa anche in Europa, amplificando il messaggio di condanna verso ogni forma di violenza e violazione dei diritti umani.

In un’epoca in cui le tragedie quotidiane come quella di Gaza richiedono un’azione tangibile, il video ricorda a tutti noi che è sempre tempo per atti di solidarietà e difesa dei diritti umani. In un mondo in cui spesso si assiste all’indifferenza verso tali crisi, l’iniziativa rappresenta un’importante opportunità per riflettere e agire a favore di coloro che non possono difendersi.

La proposta di candidatura per il Premio Nobel per la Pace non è solo un riconoscimento, ma un invito a non restare indifferenti di fronte a tanta malvagità. L’auspicio è che il messaggio di pace e solidarietà possa risuonare forte e chiaro, e che le istituzioni rispondano con un impegno concreto.

Condividi: