Ospedale Perrino più accessibile e inclusivo

[

L’Ospedale Perrino di Brindisi diventa più accessibile grazie a interventi strutturali, segnaletica inclusiva, ascensori dedicati, …

Contenuto dell’articolo:

Ospedale Perrino di Brindisi: Un Intervento per l’Inclusione e l’Accessibilità

L’Ospedale Perrino di Brindisi ha avviato un progetto significativo per migliorare l’accessibilità della sua struttura, particolarmente dedicato alle persone con disabilità. Questa iniziativa scaturisce da un accordo tra la direzione dell’ASL e la garante comunale per la tutela dei diritti dei disabili, Giuseppina Scarano, ed è orientata a favorire l’inclusione e il rispetto delle esigenze dell’utenza fragile.

Interventi Realizzati

Sono stati effettuati lavori chiave per facilitare la mobilità all’interno dell’ospedale. Tra le principali migliorie:

  • Segnaletica Chiara: Installazione di cartelli informativi che facilitano l’orientamento tra i vari reparti.
  • Accesso ai Servizi: Semplificazione dell’accesso ai principali servizi al primo piano tramite ascensori.
  • Totem Informativi: Introduzione di dispositivi informativi, sia statici che multimediali, per indicazioni sui reparti e ambulatori.
  • Sistema Elimina Code: Implementazione di un sistema con corsie preferenziali per le persone con disabilità.
  • Parcheggi Dedicati: Creazione di aree di sosta riservate vicino agli ingressi e incremento degli stalli riservati per diverse categorie di utenti fragili, come donne in gravidanza e pazienti con specifiche patologie.

Inoltre, le aree di attesa sono state adeguate con un numero riservato di posti per i pazienti con disabilità e quasi tutti i reparti ora dispongono di servizi igienici accessibili.

Prospettive Future

Il progetto si estende anche al distretto sociosanitario di Brindisi, con l’installazione di ulteriori dispositivi elimina code e piani per futuri interventi volti a migliorare l’accessibilità nei servizi del dipartimento di prevenzione.

Una Sanità più Equa

Secondo Maurizio De Nuccio, direttore generale dell’ASL, questi interventi non rappresentano solo un miglioramento tecnico, ma riflettono una visione più equa e rispettosa della sanità pubblica. Questo approccio mira a garantire che tutti gli utenti, indipendentemente dalle loro condizioni, possano accedere ai servizi di salute in modo dignitoso e inclusivo.

Il progetto dell’Ospedale Perrino è un esempio positivo di come le istituzioni possono lavorare insieme per creare un ambiente migliore per tutti, promuovendo l’inclusione e il rispetto dei diritti di tutti i cittadini.

Condividi: