30 LUGLIO 2025 – LECCE – PREFETTO: “ARRIVA LA VIGILANZA PRIVATA PER CONTROLLARE LA MOVIDA”



ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …

Contenuto dell’articolo:

Verso una Movida Più Sicura: Il Progetto di Vigilanza a Lecce

Un importante passo verso una movida più sicura e consapevole è stato annunciato in Prefettura di Lecce, con la presentazione di un nuovo progetto operativo per la prevenzione e il contrasto dei comportamenti antisociali. Questo progetto, previsto dal protocollo di intesa siglato lo scorso 3 luglio, segna un’iniziativa pionieristica sul territorio.

Durante la conferenza, il Prefetto di Lecce, Natalino Manno, ha accolto rappresentanti istituzionali, forze dell’ordine e membri del mondo imprenditoriale, tra cui l’Assessore alla Sicurezza del Comune di Lecce, Giancarlo Capoccia, e il Presidente di SILB FIPE, Maurizio Pasca. Il progetto si concentrerà sull’impiego di addetti alla sicurezza nelle aree più affollate della città, specialmente quelle legate alla movida, per fornire un servizio di monitoraggio e controllo.

A partire dal primo agosto e per i weekend di agosto e settembre, sarà lanciato un servizio sperimentale di vigilanza notturna, con operatori di sicurezza attivi dalle 23:00 alle 3:00 del mattino. Questi “steward”, facilmente identificabili, si prodigheranno per monitorare il territorio, interagire con i giovani avventori e garantire un intervento tempestivo delle forze dell’ordine, contribuendo così a prevenire comportamenti a rischio.

Il finanziamento del servizio sarà totalmente coperto dai 25 gestori di locali pubblici coinvolti, un chiaro segnale di un cambiamento nella responsabilità condivisa tra gli imprenditori e le istituzioni. Questo progetto non solo mira a migliorare la sicurezza, ma rappresenta anche un’opportunità per avvicinare le forze dell’ordine e la comunità, favorendo un approccio più consapevole alla vita notturna.

Con l’implementazione di questa iniziativa, Lecce si prepara a diventare un esempio di gestione responsabile della movida, con l’obiettivo di garantire un ambiente più sicuro e piacevole per tutti.

Condividi: