[
TARANTO: CC NAS: CHIUSA STRUTTURA TURISTICO RICETTIVA.
Contenuto dell’articolo:
Controlli NAST a Taranto: Chiusura di una Struttura Turistico Ricettiva
Nel corso della campagna “Estate Tranquilla 2025” promossa dal comando Carabinieri per la tutela della salute di Roma, i carabinieri del NAST (Nucleo Antisofisticazione e Sanità) di Taranto hanno effettuato un’importante ispezione in una struttura turistico-ricettiva con piscina, situata nella provincia di Taranto.
In collaborazione con il Nucleo Ispettorato del Lavoro, la locale stazione dei Carabinieri, il personale del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL e l’ufficio tecnico comunale, le verifiche hanno rivelato gravi irregolarità. È emerso che la struttura era stata avviata senza le necessarie autorizzazioni da parte delle autorità sanitarie e amministrative competenti. Inoltre, è stata riscontrata l’omissione nella comunicazione delle generalità degli ospiti all’autorità di pubblica sicurezza, il che ha portato al deferimento del legale rappresentante alla Procura della Repubblica di Taranto.
Il Nucleo Ispettorato del Lavoro ha inoltre identificato violazioni di natura sia penale che amministrativa riguardanti le normative su igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro. In particolare, è stata accertata la presenza di personale non regolarmente assunto, con una percentuale di “lavoro in nero” superiore al 10%. Di conseguenza, è stata disposta la sospensione dell’attività imprenditoriale fino a regolarizzazione della situazione lavorativa, così come l’obbligo di un documento di valutazione dei rischi, mancante presso la struttura.
Per quanto concerne la struttura, è stato emesso un provvedimento di cessazione delle attività turistico-ricettive della piscina da parte dell’ufficio comunale competente, e il servizio igiene degli alimenti dell’ASL di Taranto ha ordinato la sospensione immediata delle operazioni alimentari avviate senza autorizzazione.
È importante sottolineare che il legale rappresentante della struttura è considerato presunto innocente fino a un eventuale accertamento della colpevolezza in seguito all’iter processuale. Questi controlli sottolineano l’impegno delle autorità nel garantire la sicurezza e la salute pubblica, specialmente in un periodo di alta affluenza turistica.