Movida in sicurezza, in prefettura l’incontro con i balneari

[

Movida in sicurezza, in prefettura l’incontro con i balneari.

Contenuto dell’articolo:

Sensibilizzazione sulla Legalità nei Stabilimenti Balneari: Un Incontro Importante

Recentemente, si è tenuto un incontro presso la prefettura di Lecce, presieduto dal prefetto Domenico Natalino Manno, con l’obiettivo di sensibilizzare i gestori degli stabilimenti balneari riguardo alle normative da seguire e promuovere una cultura del rispetto legale. All’evento hanno partecipato rappresentanti delle associazioni di categoria e forze dell’ordine, focalizzandosi sulla presentazione del nuovo “Manuale d’uso del buon balneare”. Questo strumento operativo, sviluppato in collaborazione con la Capitaneria di Porto e Confimprese De Magnali Italia, rappresenta un passo significativo per garantire l’adeguato rispetto delle norme in ambito balneare.

Durante la discussione, è emerso che, nonostante i continui sforzi da parte delle associazioni del settore, alcune normative rimangono spesso sconosciute o inapplicate. Il manuale intende chiarire e semplificare i principali regolamenti, evidenziando anche come la gestione balneare debba includere attività di intrattenimento in modo responsabile.

L’incontro si inserisce in un’iniziativa più ampia di monitoraggio e prevenzione da parte di enti come la Guardia Costiera, Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto e Polizia Locale, che hanno recentemente registrato diverse violazioni, in particolare per quanto riguarda il noleggio non autorizzato di ombrelloni, pratica che non solo mina la legalità, ma spesso è legata a fenomeni di criminalità organizzata.

In risposta a queste problematiche, alcuni comuni, come Melendugno e Otranto, hanno adottato nuove ordinanze per regolamentare le emissioni sonore e gli orari dell’intrattenimento musicale, tutelando così il riposo dei cittadini e la vivibilità dei territori. Questo incontro rappresenta un chiaro segnale: legalità, rispetto e convivenza devono essere principi fondamentali anche nelle aree costiere, per garantire un turismo sano e responsabile.

Condividi: