[
Ex Ilva: il forno elettrico e le polver.
Contenuto dell’articolo:
Forni Elettrici: Una Prospettiva Sostenibile per il Futuro Industriale
In un’intervista recente, il professor Mario Marchesoni ha discusso il potenziale impatto dei forni elettrici, in particolare nell’area industriale di Genova. La questione dell’inquinamento è infatti al centro del dibattito, specialmente ora che si parla di nuove tecnologie nel settore della produzione dell’acciaio.
Emissioni sotto Controllo
Marchesoni ha sottolineato che i forni ad arco, utilizzati per la produzione di acciaio, presentano emissioni inferiori ai limiti richiesti dalle normative vigenti. In Italia e in tutto il mondo industrializzato, molti impianti di questo tipo operano già con successo. Tuttavia, uno dei principali problemi rimane la produzione di polveri, che può arrivare a 10-20 kg per tonnellata di acciaio prodotto.
Filtraggio e Riduzione delle Polveri
Il rottame di ferro, essendo una miscela di materiali, può contenere sostanze pericolose come zinco, cadmio e mercurio. Queste sostanze devono essere trattate prima di essere espulse nell’atmosfera, e il processo di filtraggio è essenziale per ridurre le emissioni di polveri. È interessante notare che, secondo Marchesoni, le emissioni risultanti dai forni elettrici possano essere fino a dieci volte meno impattanti rispetto alle tecnologie attuali.
Transizione Energetica: Metano e Idrogeno
Un altro punto cruciale trattato è la transizione dall’uso del carbone nell’altoforno all’uso di gas metano e, nel futuro, idrogeno. Questa trasformazione non solo riduce l’emissione di CO2, ma consente anche di utilizzare energia elettrica durante la fase di fusione. Alcuni impianti, soprattutto nei paesi scandinavi, hanno già adottato questa configurazione avanzata, rendendo l’industria dell’acciaio più sostenibile.
Conclusione
L’adozione di forni elettrici, sebbene affronti delle sfide legate alla produzione di polveri, rappresenta un passo significativo verso la sostenibilità nel settore metallurgico. Il professor Marchesoni ha messo in evidenza come l’innovazione tecnologica, combinata con l’uso di fonti energetiche più pulite, possa trasformare l’industria, riducendo l’impatto ambientale e rispettando le normative vigenti. Con un impegno continuo e investimenti in tecnologie verdi, il futuro dell’acciaieria potrebbe diventare decisamente più pulito.