La ricetta della “pitta” di patate

[

La ricetta della “pitta” di patate.

Contenuto dell’articolo:

La Ricetta Tradizionale della “Pitta” di Patate: Un Viaggio nel Cuore del Salento

Oggi, nel nostro viaggio culinario, ci troviamo a Galatina, dove Antonella, una delle più affettuose e talentuose cuoche salentine, ci guida nella preparazione della tradizionale “pitta” di patate. In un’atmosfera conviviale, Antonella è affiancata da amici e familiari, creando un contesto perfetto per riscoprire le radici delle ricette salentine.

Cucina e Storia

La “pitta” di patate non è solo un piatto delizioso, ma rappresenta anche un pezzo di storia. Preparata con patate di scarto, questo piatto veniva realizzato durante le calde estati, quando le famiglie lavoravano nei campi, raccogliendo tabacco e curando l’orto. Le patate, i pomodori, le zucchine e le cipolle erano ingredienti comuni e facilmente reperibili. Utilizzando ciò che avevano a disposizione, le famiglie riuscivano a nutrirsi con ricette semplici, ma straordinariamente saporite.

Ingredienti e Preparazione

Antonella ci mostra gli ingredienti essenziali: patate, pomodori, cipolla, zucchine, formaggio, uova, ricotta e olive nere. La preparazione inizia con la cottura delle patate, seguita dalla realizzazione di un ripieno a base di soffritto di cipolla e zucchine, pomodori e spezie.

Dopo aver schiacciato le patate e mescolate con gli altri ingredienti, Antonella ci guida nella composizione della pitta. La base viene stesa nella teglia e farcita con il ripieno, seguita da una delicata copertura. Un tocco finale di olio d’oliva conferisce sapore e ricchezza al piatto.

Cottura e Degustazione

Il tutto viene cotto in forno a alta temperatura, ottenendo una crosta dorata e un ripieno saporito. Antonella sottolinea che la pitta di patate può essere servita sia calda che a temperatura ambiente, rendendola un’ottima scelta per pranzi estivi o occasioni festive.

Con un finale coinvolgente, il gruppo di amici assapora la pitta, celebrando il legame tra cucina, tradizione e convivialità. Antonella conclude con un ringraziamento caloroso, ricordando a tutti quanto sia importante mantenere vive le tradizioni culinarie del nostro territorio.

Conclusione

La “pitta” di patate non è solo un piatto, ma un’esperienza che riesce a unire persone di tutte le generazioni. In questo video, Antonella ci ha mostrato non solo come prepararla, ma anche il valore della condivisione e della tradizione che ogni boccone rappresenta. Un invito a riscoprire la cucina salentina, ricca di sapori e storie da raccontare.

Condividi: