[
Regione revoca al Panico la gestione del 118 . Pagliaro: “scelta insensata”
Contenuto dell’articolo:
La Decisione Controverso sulla Postazione 118 di Tricase: Un Attacco alla Sanità Pubblica
Un recente provvedimento della Regione Puglia ha scatenato un’ondata di polemiche riguardanti la gestione della postazione del 118 presso l’ospedale Ecclesiastico Cardinale Panico di Tricase. La Giunta, infatti, ha deciso di trasferire la gestione di questo servizio vitale all’ASL di Lecce, interrompendo una convenzione che dal 2012 ha dimostrato di essere un modello di efficienza nella gestione delle emergenze sanitarie.
Il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Paolo Pagliaro, ha espresso forti critiche nei confronti della decisione, definendola “insensata”. Pagliaro ha ribadito che il Panico di Tricase, il principale presidio di emergenza del Sud Salento e del Capo di Leuca, ha garantito ogni anno circa 42.000 accessi al pronto soccorso, offrendo un servizio essenziale per una vasta comunità, specialmente dopo la chiusura dell’ospedale di Gagliano del Capo.
La tempistica della decisione, avvenuta nel pieno della stagione estiva, è stata ulteriormente contestata, poiché il periodo estivo è caratterizzato da un incremento della domanda di assistenza sanitaria. Pagliaro ha denunciato anche le attuali difficoltà operative dell’ASL, evidenziando la carenza di medici, infermieri e autisti.
Il consigliere ha lanciato un appello all’assessore “Piemontese” affinché revocasse la decisione, sottolineando l’importanza di valorizzare le eccellenze sanitarie piuttosto che penalizzarle. Conclude affermando che la salute dei cittadini non dovrebbe essere utilizzata come merce di scambio in vista di future elezioni, ma piuttosto considerata una priorità ineludibile.
Questa situazione richiede un’attenzione urgente e un dibattito approfondito sulle scelte di gestione della sanità pubblica, affinché non si ripeta la storia di scelte politiche che mettono a rischio la vita delle persone.