ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …
Contenuto dell’articolo:
Rimozione di un Tumore dalla Guancia: Un Eccellente Esempio di Microchirurgia all’Istituto Tumori Giovanni Paolo II di Bari
Un recente intervento chirurgico svolto all’Istituto Tumori Giovanni Paolo II di Bari ha evidenziato l’abilità e la precisione dell’equipe di chirurgia plastica e ricostruttiva. Un uomo di 70 anni, affetto da un tumore della pelle particolarmente aggressivo, ha beneficiato di una procedura innovativa che ha unito tecniche avanzate di microchirurgia per rimuovere un tumore dalla guancia e ricostruire il suo volto.
La Procedura Chirurgica
L’intervento, durato circa 8 ore, è stato guidato dal dottor Maurizio Ressa, direttore della struttura complessa di chirurgia plastica e ricostruttiva. Dopo una prima operazione in un altro ospedale che aveva lasciato cellule tumorali residue, era necessario eseguire un intervento più radicale. Grazie all’ausilio di un microscopio operatore, i chirurghi hanno prelevato un lembo di pelle dall’avambraccio del paziente, dotato di vasi sanguigni vitali, e lo hanno trasferito sul viso, collegandolo ai vasi sanguigni del collo.
Risultati e Futuro
Il paziente, dopo aver trascorso pochi giorni in degenza, ha già fatto ritorno a casa, dimostrando il successo dell’operazione. Questo intervento non solo ha migliorato la qualità della vita del paziente, ma ha anche aperto la strada a nuove applicazioni della tecnica per la ricostruzione al seno, dove si intende utilizzare pelle prelevata dall’addome in casi non idonei alle metodologie standard.
Il commissario straordinario Alessandro delle Donne ha sottolineato l’importanza di replicare queste tecniche, evidenziando l’impegno dell’istituto nella ricerca di soluzioni innovative e efficaci per la cura e la ricostruzione dei pazienti oncologici.
In un contesto medico sempre più avanzato, l’intervento rappresenta un faro di speranza per molti pazienti afflitti da patologie simili, confermando l’eccellenza dell’operato dell’Istituto Tumori Giovanni Paolo II.