ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …
Contenuto dell’articolo:
Pignoramento presso terzi: una guida informativa per consumatori
Nella recente puntata di Tutela TV, condotta con l’accompagnamento di ospiti esperti, si è affrontata la tematica del pignoramento presso terzi, un argomento di rilevanza per molte famiglie e lavoratori italiani. Questo tipo di pignoramento si verifica quando creditori aggrediscono somme di denaro dovute a un debitore, come stipendi e pensioni, tramite soggetti terzi come banche e datori di lavoro.
Comprendere il pignoramento
Il pignoramento presso terzi è una procedura esecutiva che consente a un creditore, munito di un titolo esecutivo come una sentenza, di accedere ai crediti che il debitore detiene. In questo contesto, il “terzo” è colui che detiene o deve versare somme al debitore. Sebbene l’ordinamento italiano preveda tutele, come la salvaguardia di un minimo vitale, il processo può rivelarsi problemático per le persone vulnerabili, spesso non preparate ad affrontare queste situazioni.
Proteggere i diritti dei consumatori
Il presidente del Movimento Consumatori di Maglie, Antonio Sorrento, ha sottolineato l’importanza di rendere il pignoramento un’“estrema razio”, ovvero un’opzione da considerare solo dopo aver esaurito altre possibilità. Tra le proposte avanzate includono l’istituzione di preavvisi chiari e comprensibili, sportelli informativi e l’educazione finanziaria per tutti, in particolare per le persone più fragili.
Normative sul pignoramento di stipendi e pensioni
L’avvocato Maria Assunta Sarino ha spiegato che, sebbene sia possibile pignorare pensioni e stipendi, ci sono limiti specifici. La pensione non può essere pignorata completamente, poiché l’ordinamento garantisce una porzione minima per il sostentamento. Allo stesso modo, gli stipendi possono essere pignorati, ma con una limitazione al 20% del debito.
Se un debitore riceve un atto di pignoramento, è fondamentale non ignorarlo. Le opzioni includono il pagamento, l’opposizione o la richiesta di rateizzazione. Un’attenta gestione del processo è cruciale per proteggere i propri diritti.
Conclusioni
La puntata ha messo in evidenza l’importanza di una maggiore consapevolezza e informazione per i consumatori riguardo al pignoramento. Le misure proposte dal Movimento Consumatori mirano a garantire che il processo sia equo e accessibile, evitando il rischio di penalità e privazioni per chi è già in difficoltà.
Per ulteriori informazioni o per porre domande, gli spettatori possono contattare il programma attraverso le email fornite. La prossima settimana, si continuerà a esplorare tematiche affini, sempre con l’obiettivo di tutelare i diritti dei consumatori.