23 LUGLIO 2025 MARTINA F CA TA FESTIVAL VALLE D’ITRIA, ENTRA NEL VIVO LA 51A EDIZIONE



ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …

Contenuto dell’articolo:

Il Festival della Valle d’Itria: Un Ritorno Straordinario alla Musica e alla Cultura

La 51ª edizione del Festival della Valle d’Itria sta incantando Martina Franca con una serie di eventi straordinari, tra cui concerti, opere prime e rappresentazioni artistiche. Dopo l’apertura con il melodramma Tancredi di Rossini, il festival ha continuato a sorprendere con la rara esecuzione de Lanfan delle Sortilege di Ravel, a cento anni dalla sua prima rappresentazione. Questo capolavoro musicale si distingue per la sua unicità e varietà di stili, mescolando elementi di fantasia lirica che sfuggono alla tradizione del melodramma.

Attualmente in replica, Lanfan delle Sortilege ha colto di sorpresa sia i musicisti che il pubblico, dimostrando come le sonorità innovative possano affascinare e coinvolgere tutti gli artisti in scena.

Non mancano appuntamenti significativi come il tradizionale concerto sacro, tenutosi nella splendida basilica di San Martino, diretto da Maurizio Lomartire, che ha presentato brani di forte caratura spirituale del tardo ‘800.

Un tema centrale di questa edizione è il contrasto tra guerra e pace, esplorato anche attraverso gli incontri nei chiostri e le masserie. Un momento di particolare interesse è quello con lo scrittore e traduttore Paolo Nori, finalista al Premio Strega 2025, che ha offerto riflessioni su come grandi autori russi come Tolstoy, Dostoevskij e Bulgakov affrontino queste profondissime tematiche.

Il Festival della Valle d’Itria si conferma, quindi, un’importante vetrina culturale che non solo celebra la musica, ma invita a riflettere su temi universali e attuali, rendendo la manifestazione un’esperienza imperdibile per il pubblico.

Condividi: