[
“Il mio ieri è già domani”: il libro di Francesco Longo.
Contenuto dell’articolo:
“Il mio ieri è già domani”: Un Viaggio tra Architettura e Scrittura con Francesco Longo
In un episodio recente di “Pomeriggio in Famiglia”, abbiamo avuto l’opportunità di approfondire le tematiche della scrittura e dell’architettura insieme a Francesco Longo, architetto e autore del libro “Il mio ieri è già domani: un fantastico viaggio nel Salento tra istituzioni urbanistiche e passioni”.
Un’Esperienza Personale
Longo ci racconta del suo percorso professionale e personale, descrivendo il suo impegno in vari comuni del Salento e il suo legame con le istituzioni. La sua opera emerge come una raccolta di riflessioni, esperienze e appunti che hanno preso forma nel corso della sua vita. Con un forte messaggio sociale, Longo ha deciso di devolvere i proventi del libro all’associazione per la ricerca sul cancro Angela Serra, sottolineando l’importanza di legare il suo lavoro letterario a una causa benefica.
Urbanistica e Comunità
Il dialogo si è spostato su questioni cruciali riguardanti il ruolo dell’architetto urbanista. Longo sostiene che l’urbanistica deve integrare sia gli aspetti materiali delle città, come infrastrutture e servizi, sia quelli umani e sociologici. La sua visione è chiara: per creare spazi urbani realmente vivibili, è necessaria una profonda comprensione della cultura e della vita quotidiana delle persone.
Uno dei punti salienti discussi è l’importanza di trasformare il concetto di “non luogo” in uno spazio che favorisca la comunità. Secondo Longo, sentirsi cittadini attivi e partecipare al benessere della città è fondamentale per evitare che gli spazi urbani diventino estranei e impersonali.
Un Futuro Sostenibile
Francesco Longo mette in evidenza la necessità di una pianificazione urbanistica che risponda alle specificità di ogni territorio, con un approccio che favorisca la collaborazione tra comuni. Sottolinea l’importanza di un sistema normativo flessibile e attento alle esigenze locali, riflettendo su come le aree interne della Puglia possano beneficiare di una dettagliata attenzione urbanistica.
Un Impegno per il Domani
Dalla conversazione emerge un forte messaggio di speranza e responsabilità. Longo, nel rispondere a una domanda sul suo percorso professionale, afferma con convinzione che rifarebbe la scelta di diventare architetto, un ruolo che per lui rappresenta una vera passione. La sua opera invita a una riflessione profonda su come le città possono e devono evolvere, ma anche su come ognuno di noi può contribuire a questo processo.
In conclusione, “Il mio ieri è già domani” è molto più di un semplice libro; è un manifesto che invita a esplorare come l’urbanistica può plasmare le vite all’interno delle città, al fine di costruire comunità più coese e vivibili. Una lettura consigliata per chiunque voglia comprendere il legame tra architettura, vita quotidiana e impegno sociale.