22 LUGLIO 2025 TARANTO BONIFICHE, PROTOCOLLO D’INTESA SULLE BIOTECNOLOGIE



ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …

Contenuto dell’articolo:

Biotecnologie per le Bonifiche: Un Nuovo Inizio a Taranto

Recentemente, a Taranto, è stato siglato un importante protocollo di intesa volto a integrare le biotecnologie nelle operazioni di bonifica ambientale. L’accordo è stato firmato dal commissario straordinario per le bonifiche, Vito Felice Uricchio, e dalla presidente della Fondazione Biotech for Life ITS Academy, Milena Rizzo. Questo progetto prevede la creazione di percorsi formativi destinati ai giovani del territorio, con l’obiettivo di formarli nelle biotecnologie, una disciplina chiave per il risanamento ambientale.

Il protocollo coinvolge anche l’Università di Bari, rappresentata da Maria Casola, e il mondo della scuola, con la presenza di Vito Alfonso dell’ufficio scolastico provinciale. Inoltre, Confindustria Taranto, rappresentata da Lucia Minutello, ha espresso un forte interesse per l’iniziativa, sottolineando la grande opportunità che le biotecnologie offrono per il settore delle bonifiche.

L’accordo rappresenta un significativo passo avanti nel rafforzare la sinergia tra istituzioni educative, enti locali e il mondo imprenditoriale. La collaborazione tra diversi attori sociali mira a sostenere un percorso di sviluppo che potrebbe attrarre e coinvolgere le nuove generazioni, offrendo opportunità professionali innovative e sostenibili.

Taranto sta vivendo un periodo di rinascita e la valorizzazione delle biotecnologie si prospetta come un elemento cruciale per il futuro del territorio, promuovendo allo stesso tempo un ambiente più sano e sostenibile. Confindustria ha già manifestato l’intenzione di mobilitare risorse attraverso bandi focalizzati sull’innovazione, a conferma del ruolo centrale delle biotecnologie nello sviluppo economico e ambientale della regione.

Questo protocollo rappresenta, quindi, non solo un’alleanza strategica per la bonifica ambientale, ma anche un investimento nel futuro dei giovani tarantini, favorendo una crescita che unisce tecnologia, educazione e responsabilità sociale.

Condividi: