RUBRICA SPAZIO SALUTE POMERIGGIO IN FAMIGLIA 22.7.25

[

RUBRICA SPAZIO SALUTE.

Contenuto dell’articolo:

Salute e Benessere: I Quattro Pilastri per una Vita Sana

Nel consueto appuntamento del martedì, abbiamo avuto il piacere di accogliere nuovamente il dottor Nicola Ciannamea, la biologa nutrizionista Eleonora Rollo, l’operatrice Shatsu Katia Lucatelli e lo psichiatra Sergio Longo. Durante questa trasmissione, è stato affrontato un tema di grande rilevanza: il benessere psicofisico attraverso i quattro pilastri fondamentali dell’attività fisica, alimentazione, ambiente e socialità.

I Quattro Pilastri del Benessere

  1. Esercizio fisico: Si è discusso dell’importanza di mantenere un’attività motoria regolare, non solo per i giovani ma anche per gli anziani. Piccole azioni quotidiane, come una camminata di dieci minuti, possono avere effetti beneficici significativi.

  2. Alimentazione: La dottoressa Rollo ha evidenziato come una dieta equilibrata, ricca di alimenti freschi, sia essenziale. È importante evitare cambiamenti drastici e puntare su progressi graduali, come l’aggiunta di frutta e verdura ai pasti.

  3. Ambientale: L’importanza di passare tempo nella natura è stata sottolineata come un modo per migliorare la salute mentale e fisica. L’ambiente in cui viviamo gioca un ruolo cruciale nel nostro benessere complessivo.

  4. Socialità: Il dottor Longo ha discusso il valore delle relazioni sociali e dell’interazione con gli altri, ribadendo che la socializzazione è fondamentale per mantenere il benessere psicologico.

Risposte alle Domande del Pubblico

Nel corso della trasmissione, i relatori hanno risposto a diverse domande dei telespettatori. Tra queste:

  • Attività fisica e depressione: È stato confermato che l’esercizio può migliorare l’umore, riducendo gli effetti dello stress e promuovendo la produzione di sostanze chimiche del benessere.

  • Colesterolo e alimentazione: La dottoressa Rollo ha sfatato miti riguardo al colesterolo, chiarendo che un livello elevato non è sempre indice di rischio, e l’approccio nutrizionale deve essere personalizzato.

  • Tensioni muscolari e Shatsu: Katia Lucatelli ha spiegato come il trattamento Shatsu possa alleviare tensioni muscolari e migliorare la qualità del sonno, contribuendo al benessere generale.

Conclusioni

La trasmissione ha posto l’accento sulla gradualità e la sostenibilità dei cambiamenti nello stile di vita. I relatori hanno ribadito quanto sia importante rompere i circoli viziosi delle cattive abitudini con motivazione e piccoli passi, ponendo particolare enfasi sull’educazione alla salute. L’impegno costante e l’adozione di strategie di miglioramento quotidiane sono essenziali per raggiungere una vita sana e equilibrata.

Rimanete sintonizzati, perché il viaggio verso il benessere continua!

Condividi: