podcast #mamme #gravidanza Continua sul sito della Gazzetta del Mezzogiorno la rubrica «9 mesi, il podcast per i genitori»: un …
Contenuto dell’articolo:
L’Affascinante Meccanismo della Produzione di Latte: Riassunto del Podcast “Nove Mesi”
Nel podcast “Nove Mesi”, Anna Algardi, ostetrica e BCLC, esplora il complesso meccanismo della produzione di latte materno, evidenziando il ruolo fondamentale di ogni fase, dalla gravidanza fino alla montata lattea.
La Lattogenesi Inizialmente Silenziosa
Durante la gravidanza, a partire dalla metà del periodo gestazionale, la ghiandola mammaria inizia a produrre colostro. Tuttavia, i livelli elevati di progesterone inibiscono la prolattina, rendendo la produzione di latte poco evidente. Anna spiega che è normale notare secrezioni minime dal seno e consiglia di idratarlo senza rimuovere eventuali crosticine.
Dall’Attesa all’Effettiva Produzione
Con il parto e l’espulsione della placenta, i livelli di progesterone calano, consentendo alla prolattina e all’ossitocina di aumentare. Questo cambiamento porta a un incremento della produzione di colostro, che è essenziale nei primi giorni dopo la nascita. Anna sottolinea l’importanza della stimolazione del seno tramite l’allattamento diretto o l’uso di un tiralatte, specialmente se il bambino non può attaccarsi frequentemente.
La Montata Latte e la Lattogenesi Avanzata
La montata latte, che avviene tra il terzo e il quinto giorno dopo il parto, segna un passaggio critico dalla produzione di colostro a quella di latte maturo. Anna spiega che il latte maturo è ricco di carboidrati, ideale per neonati, il cui sistema renale non è ancora pronto a gestire un carico proteico elevato.
Adattabilità e Personalizzazione nella Produzione di Latte
Arrivati alla fase di galattopoiesi, la produzione di latte diventa stabilizzata e dipende dalle richieste del bambino. Anna rassicura le mamme riguardo alla variabilità della produzione di latte, evidenziando l’importanza di non fissarsi su orari o durate prestabilite delle poppate. La tendenza attuale è quella di seguire il ritmo naturale del bambino, assicurando che il seno venga svuotato in modo efficace.
Conclusione e Invito alla Condivisione
Il podcast si chiude con un invito a seguire “Nove Mesi” sui social. Anna Algardi fornisce informazioni pratiche e rassicuranti per le neomamme, promuovendo una comprensione profonda di un processo naturale e variegato, in cui ogni madre e bambino sono unici.
Questa puntata è una risorsa preziosa per tutti i genitori, che cercano di comprendere meglio la lactazione e di affrontare le sfide dell’allattamento con informazione e serenità.