ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …
Contenuto dell’articolo:
Protocollo di intesa tra Ospedale Miuli, Regione Puglia e Università Lum: Una nuova era per la sanità
L’ospedale Miuli di Acquaviva ha fatto un passo significativo verso l’integrazione tra formazione e assistenza sanitaria sottoscrivendo un protocollo di intesa con la Regione Puglia e l’Università Lum. Questo accordo mira a regolare le attività sanitarie, in linea con la normativa nazionale, e a rafforzare la sinergia tra didattica, ricerca e servizi di assistenza sanitaria.
Obiettivi del Protocollo
Le principali finalità del protocollo includono:
- Miglioramento della qualità dell’assistenza: Regione, Università e Ospedale si impegnano a garantire un’eccellente assistenza ai pazienti.
- Formazione dei professionisti della salute: Verrano promosse iniziative formative che coprono l’intero ciclo educativo, dai corsi di laurea triennale e magistrale fino ai master e ai dottorati.
- Incentivazione della ricerca e innovazione: Si prevede una maggiore enfasi sulla ricerca clinica e sanitaria, per migliorare le pratiche assistenziali.
Integrazione tra Formazione e Servizi Sanitari
Tutte le strutture dell’ospedale Miuli diventeranno parte integrante della rete formativa universitaria, favorendo la partecipazione attiva del personale medico nelle attività didattiche. I professionisti potranno mettere a disposizione casi clinici e ambienti formativi, contribuendo così alla crescita di una nuova generazione di medici.
Risposta alle Necessità della Regione
Il protocollo si inserisce in un contesto di forte necessità, evidenziata durante la pandemia di COVID-19, quando la Regione ha dovuto affrontare una carenza di medici. La creazione di un polo ospedaliero universitario rappresenta un rafforzamento del sistema sanitario pugliese, colmando le lacune nella formazione e nelle risorse umane.
In sintesi, questo accordo segna un’importante collaborazione tra istituzioni che avrà un impatto positivo sulla qualità dell’assistenza sanitaria in Puglia, sul percorso formativo dei professionisti della salute e sulla promozione della ricerca in campo medico.