7 AGOSTO 2025 – BARI, ANCHE NEL CAPOLUOGO LA VIA FRANCIGENA



ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …

Contenuto dell’articolo:

Il Rilancio della Via Francigena in Puglia: Turismo e Cultura al Centro

Nel recente video intitolato “7 AGOSTO 2025 – BARI, ANCHE NEL CAPOLUOGO LA VIA FRANCIGENA”, si è discusso dell’importante percorso della Via Francigena, un itinerario turistico e culturale riconosciuto dal Consiglio d’Europa. Questo cammino, che ha origine in Regno Unito e si snoda da Canterbury fino a Santa Maria di Leuca in Puglia, rappresenta un un importante snodo culturale e religioso.

La Regione Puglia ha investito significativamente nell’infrastrutturazione della Via Francigena, in particolare nel comune di Bari. Sono stati installati oltre 40 nuovi cartelli direzionali e numerosi ceppi informativi, rendendo il percorso più accessibile e fruibile ai turisti. Questi cartelli non solo guidano i pellegrini, ma mettono anche in evidenza le bellezze storiche e culturali legate alla città, che in passato ha avuto un ruolo cruciale per i fedeli in viaggio verso Gerusalemme.

Bari, con la sua Basilica di San Nicola e il suo porto di partenza, ha storicamente attratto pellegrini provenienti da tutta Europa. La video presentazione sottolinea la crescita lenta ma costante dell’industria turistica legata ai cammini, osservando che il percorso da Bari a Matera è il quarto più frequentato in Italia.

Questo rilancio della Via Francigena è un chiaro esempio di come i cammini possono agire come leve di sviluppo turistico, promuovendo non solo la bellezza paesaggistica, ma anche un profondo legame culturale e spirituale. La valorizzazione di questi itinerari può rappresentare un’opportunità unica per il turismo sostenibile nella regione, contribuendo così al tessuto economico e sociale del territorio.

Condividi: